Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L'ENEA ha recentemente presentato il libro "Le tecnologie delle fonti rinnovabili di energia", pubblicato da Il Sole 24 Ore, in collaborazione con l'ENEA e E.ON, e curato da Pietro Maria Putti, sub-commissario dell'ENEA, e da Oreste Bramanti, direttore Energie Rinnovabili di NIS Gazprom Neft. Il volume è una trattazione completa e aggiornata delle tecnologie per le fonti rinnovabili (solare, eolico, geotermico, idroelettrico e biomasse) e per i sistemi di accumulo.Il libro, al quale hanno collaborato numerosi ricercatori dell'ENEA, nasce con l'obiettivo di offrire ai decisori pubblici uno strumento a supporto delle politiche energetiche a livello regionale e locale. Nonostante la crisi economica internazionale, il settore delle rinnovabili è in continua crescita in tutto il mondo. L'Italia, dove oltre 100 mila persone lavorano in questo campo, è diventata nel 2010 il primo mercato al mondo nel fotovoltaico con 9,3 GW installati, grazie agli incentivi che hanno sostenuto fortemente la domanda. Solo una politica energetica che investa di più in ricerca e sviluppo nel settore delle rinnovabili può favorire una maggiore capacità di offerta interna, così come è avvenuto in altri Paesi europei, e determinare la creazione di nuove figure professionali e lo sviluppo di vere e proprie filiere produttive ad alta intensità tecnologica. Esistono tuttavia settori in cui l'Italia può già vantare eccellenze nelle filiere produttive, come nei casi del solare a concentrazione e del bioetanolo di ultima generazione, sviluppati dall'ENEA.Lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili rappresenta una delle strategie concrete che i Paesi possono perseguire per contrastare le crisi economico-finanziaria, climatico-ambientale e delle risorse energetiche. In questo contesto, per il nostro Paese diventa fondamentale definire una strategia di sviluppo economico sostenibile che punti sulle fonti rinnovabili e sull'efficienza energetica per diminuire la dipendenza dalle fonti fossili importate dall'estero. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...