Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
L'ENEA ha recentemente presentato il libro "Le tecnologie delle fonti rinnovabili di energia", pubblicato da Il Sole 24 Ore, in collaborazione con l'ENEA e E.ON, e curato da Pietro Maria Putti, sub-commissario dell'ENEA, e da Oreste Bramanti, direttore Energie Rinnovabili di NIS Gazprom Neft. Il volume è una trattazione completa e aggiornata delle tecnologie per le fonti rinnovabili (solare, eolico, geotermico, idroelettrico e biomasse) e per i sistemi di accumulo.Il libro, al quale hanno collaborato numerosi ricercatori dell'ENEA, nasce con l'obiettivo di offrire ai decisori pubblici uno strumento a supporto delle politiche energetiche a livello regionale e locale. Nonostante la crisi economica internazionale, il settore delle rinnovabili è in continua crescita in tutto il mondo. L'Italia, dove oltre 100 mila persone lavorano in questo campo, è diventata nel 2010 il primo mercato al mondo nel fotovoltaico con 9,3 GW installati, grazie agli incentivi che hanno sostenuto fortemente la domanda. Solo una politica energetica che investa di più in ricerca e sviluppo nel settore delle rinnovabili può favorire una maggiore capacità di offerta interna, così come è avvenuto in altri Paesi europei, e determinare la creazione di nuove figure professionali e lo sviluppo di vere e proprie filiere produttive ad alta intensità tecnologica. Esistono tuttavia settori in cui l'Italia può già vantare eccellenze nelle filiere produttive, come nei casi del solare a concentrazione e del bioetanolo di ultima generazione, sviluppati dall'ENEA.Lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili rappresenta una delle strategie concrete che i Paesi possono perseguire per contrastare le crisi economico-finanziaria, climatico-ambientale e delle risorse energetiche. In questo contesto, per il nostro Paese diventa fondamentale definire una strategia di sviluppo economico sostenibile che punti sulle fonti rinnovabili e sull'efficienza energetica per diminuire la dipendenza dalle fonti fossili importate dall'estero. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
06/06/2025 La nuova Strategia dell'Europa per la resilienza idrica La Commissione europea ha presentato la nuova Strategia per la Resilienza Idrica che parte da tre ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...