Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Si concretizza la promessa fatta lo scorso 2 febbraio dalla Presidente della Commissione von der Leyen sulla donazione di pannelli solari all’Ucraina. E’ stato infatti annunciato il progetto “Ray of hope” (Raggio di speranza) grazie al quale Enel entro la prossima estate donerà all’Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, per una capacità totale di circa 2 MW. I pannelli fotovoltaici donati copriranno fino a 11.400 metri quadrati di tetti di edifici pubblici essenziali secondo l’elenco di priorità stabilito dal governo ucraino. I pannelli verranno trasportati con il sostegno logistico del meccanismo di protezione civile dell’Unione (UCPM) e della Comunità dell’energia. Nel ringraziare Enel, la presidente von der Leyen ha sottolineato che “i pannelli che sono prodotti in Europa, a Catania, con il sostegno del Fondo europeo per l’innovazione, forniranno elettricità a scuole, ospedali e vigili del fuoco”. La Commissione si augura ora che altre aziende in Europa seguano questo primo esempio, affinché l’Ucraina possa contare su un’elettricità pulita e autoprodotta. L’Amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, ha ringraziato la Commissione europea per aver coinvolto l’azienda in questa iniziativa che contribuirà al funzionamento di servizi pubblici essenziali in Ucraina. “I pannelli fotovoltaici che stiamo donando sono stati prodotti dalla nostra Gigafactory 3Sun, un’eccellenza italiana che sta aprendo la strada verso una maggiore indipendenza energetica in Europa”. La Gigafactory di 3Sun è destinata a diventare il più grande impianto di produzione di moduli fotovoltaici in Europa, aumentando la sua attuale capacità produttiva annuale di 200 MW a circa 3 GW all’anno entro il 2024 con un investimento previsto di circa 600 milioni di euro. Questa iniziativa fa parte di un più ampio progetto intrapreso dall’UE, a seguito dei continui attacchi russi alle infrastrutture energetiche civili dell’Ucraina, per garantire soluzioni sostenibili off-grid volte a fornire energia elettrica a edifici civili pubblici di importanza fondamentale per il paese: l’UE ha già fornito 5.400 generatori di energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...