Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Si concretizza la promessa fatta lo scorso 2 febbraio dalla Presidente della Commissione von der Leyen sulla donazione di pannelli solari all’Ucraina. E’ stato infatti annunciato il progetto “Ray of hope” (Raggio di speranza) grazie al quale Enel entro la prossima estate donerà all’Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, per una capacità totale di circa 2 MW. I pannelli fotovoltaici donati copriranno fino a 11.400 metri quadrati di tetti di edifici pubblici essenziali secondo l’elenco di priorità stabilito dal governo ucraino. I pannelli verranno trasportati con il sostegno logistico del meccanismo di protezione civile dell’Unione (UCPM) e della Comunità dell’energia. Nel ringraziare Enel, la presidente von der Leyen ha sottolineato che “i pannelli che sono prodotti in Europa, a Catania, con il sostegno del Fondo europeo per l’innovazione, forniranno elettricità a scuole, ospedali e vigili del fuoco”. La Commissione si augura ora che altre aziende in Europa seguano questo primo esempio, affinché l’Ucraina possa contare su un’elettricità pulita e autoprodotta. L’Amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, ha ringraziato la Commissione europea per aver coinvolto l’azienda in questa iniziativa che contribuirà al funzionamento di servizi pubblici essenziali in Ucraina. “I pannelli fotovoltaici che stiamo donando sono stati prodotti dalla nostra Gigafactory 3Sun, un’eccellenza italiana che sta aprendo la strada verso una maggiore indipendenza energetica in Europa”. La Gigafactory di 3Sun è destinata a diventare il più grande impianto di produzione di moduli fotovoltaici in Europa, aumentando la sua attuale capacità produttiva annuale di 200 MW a circa 3 GW all’anno entro il 2024 con un investimento previsto di circa 600 milioni di euro. Questa iniziativa fa parte di un più ampio progetto intrapreso dall’UE, a seguito dei continui attacchi russi alle infrastrutture energetiche civili dell’Ucraina, per garantire soluzioni sostenibili off-grid volte a fornire energia elettrica a edifici civili pubblici di importanza fondamentale per il paese: l’UE ha già fornito 5.400 generatori di energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...