Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Si concretizza la promessa fatta lo scorso 2 febbraio dalla Presidente della Commissione von der Leyen sulla donazione di pannelli solari all’Ucraina. E’ stato infatti annunciato il progetto “Ray of hope” (Raggio di speranza) grazie al quale Enel entro la prossima estate donerà all’Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, per una capacità totale di circa 2 MW. I pannelli fotovoltaici donati copriranno fino a 11.400 metri quadrati di tetti di edifici pubblici essenziali secondo l’elenco di priorità stabilito dal governo ucraino. I pannelli verranno trasportati con il sostegno logistico del meccanismo di protezione civile dell’Unione (UCPM) e della Comunità dell’energia. Nel ringraziare Enel, la presidente von der Leyen ha sottolineato che “i pannelli che sono prodotti in Europa, a Catania, con il sostegno del Fondo europeo per l’innovazione, forniranno elettricità a scuole, ospedali e vigili del fuoco”. La Commissione si augura ora che altre aziende in Europa seguano questo primo esempio, affinché l’Ucraina possa contare su un’elettricità pulita e autoprodotta. L’Amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, ha ringraziato la Commissione europea per aver coinvolto l’azienda in questa iniziativa che contribuirà al funzionamento di servizi pubblici essenziali in Ucraina. “I pannelli fotovoltaici che stiamo donando sono stati prodotti dalla nostra Gigafactory 3Sun, un’eccellenza italiana che sta aprendo la strada verso una maggiore indipendenza energetica in Europa”. La Gigafactory di 3Sun è destinata a diventare il più grande impianto di produzione di moduli fotovoltaici in Europa, aumentando la sua attuale capacità produttiva annuale di 200 MW a circa 3 GW all’anno entro il 2024 con un investimento previsto di circa 600 milioni di euro. Questa iniziativa fa parte di un più ampio progetto intrapreso dall’UE, a seguito dei continui attacchi russi alle infrastrutture energetiche civili dell’Ucraina, per garantire soluzioni sostenibili off-grid volte a fornire energia elettrica a edifici civili pubblici di importanza fondamentale per il paese: l’UE ha già fornito 5.400 generatori di energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...