Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Indice: L’allestimento interattivo Enel Green Power: la centrale Taccani Enel Green Power, in collaborazione con Dotdotdot, ha inaugurato lo scorso 28 giugno la prima centrale idroelettrica interattiva, aprendo le porte della centrale Taccani per mostrare il modo in cui nasce l’energia elettrica. Un percorso interattivo e multimediale, curato e installato da Dotdotdot e Storyfactory, guida i visitatori nella centrale con lo scopo di avvicinarli a un mondo che spesso appare complesso e impenetrabile da chi non è un esperto del settore. Questo progetto coinvolge tutti, dagli studenti ai cittadini di tutte le età, dagli artigiani ai produttori locali, affinché venga diffusa la cultura della sostenibilità legata alla produzione di energia elettrica in modo chiaro e diretto. La centrale diviene così un luogo di formazione e intrattenimento, portando il visitatore alla scoperta delle cinque fonti di energia rinnovabili: idroelettrica, geotermica, eolica, marina e solare. L’allestimento interattivo L’allestimento nasce da un’idea di Dotdotdot, una realtà impegnata nella creazione di esperienze uniche che integrano architettura, design e installazioni a tecnologie digitali e comunicative. Il viaggio nel mondo dell’energia è costituito da una serie di pannelli multimediali e interattivi attraverso i quali cinque avatar, che rappresentano le cinque fonti di energia, guidano il pubblico segnando un percorso al termine del quale si trova uno spazio circolare denominato “Il viaggio nel cuore dell’energia”. In questo modo è possibile dare forma all’energia, un elemento astratto e ostico da spiegare, con il quale è addirittura possibile stabilire un dialogo ponendo domande e ricevendo risposte da una voce “umana”, elaborata da un algoritmo, che rende ancora più familiare il dialogo con il visitatore. Il percorso si apre con Idro, l’avatar che personifica l’energia idroelettrica, attivato grazie a un sistema di riconoscimento vocale situato nel caschetto indossato dalla guida. Idro parla attraverso il primo pannello e anima lo schermo mediante giochi di forme in quella che potrebbe sembrare una comune riproduzione video, ma non è così; l’animazione non ricorre a riproduzioni audio o video ma viene elaborata mediante un software generativo sempre diverso, stimolato dalle diverse voci guida e dalla presenza di gruppi di persone ogni volta differenti. Idro spiega l’energia ai visitatori e li rende consapevoli del fatto che anche l’uomo possiede e produce energia; a dimostrazione di quanto detto li invita a raggiungere il secondo pannello dove è possibile partecipare a un gioco che sfrutta l’energia prodotta dal movimento dei corpi. L’interazione con il mondo dell’energia prosegue con il terzo pannello, animato da una serie di quiz che informano divertendo. La fine del percorso porta all’interno di una stanza a tutto tondo nella quale i cinque avatar si presentano e rispondono a varie domande attraverso animazioni suggestive accompagnate da suoni che richiamano il rumore del vento, associato all’energia eolica, piuttosto che il rumore dell’acqua, associato all’energia del mare. Le pareti esterne di questo spazio circolare ospitano una linea del tempo dedicata alle cinque fonti di energia e al loro utilizzo dall’antichità ai giorni nostri. Enel Green Power: la centrale Taccani La realizzazione della centrale idroelettrica Taccani risale alla fine dell’Ottocento e trova ubicazione all’interno del Parco Adda Nord, più precisamente sulle sponde del fiume Adda di cui sfrutta la forza dell’acqua per la produzione di energia. Il progetto è da attribuirsi all’Architetto Gaetano Moretti, incaricato da Cristoforo Benigno Crespi, il quale necessitava di un impianto idroelettrico capace di fornire energia al proprio cotonificio. Moretti prestò una particolare attenzione all’inserimento della centrale nel contesto in cui si trovò ad agire, a cui fanno da sfondo i ruderi del castello medievale, e decise di utilizzare la caratteristica pietra locale, chiamata “ceppo dell’Adda”, dando vita a un’opera di grande armonia compositiva con chiari riferimenti alla torre viscontea sovrastante. Il progetto della centrale idroelettrica Taccani ha previsto la realizzazione di una sezione idroelettrica all’interno della quale alloggiano, tutt’ora, dieci generatori con una capacità produttiva di 10.000 kW e una sezione termoelettrica con quattro generatori a vapore per una potenza complessiva di 4.000 kW, finalizzati all’integrazione della produzione idroelettrica nei periodi di magre invernali del fiume. Il complesso di pregio architettonico ha subito interventi di miglioramento verso la metà degli anni ’90, con rinnovamenti sia in ambito tecnologico che architettonico e ambientale, rendendo la centrale efficiente e sicura. Attualmente sono in funzione 6 gruppi turbina/alternatore, costituiti da 4 turbine ad elica e 2 turbine Kaplan per sostenere portate fino a 180 m3/sec e generare una potenza efficiente di circa 10.500 kW e un quantitativo di energia di circa 65 milioni di kWh, sufficiente al fabbisogno annuo di oltre 24.000 famiglie. La centrale Taccani non rappresenta solo un luogo di pregio in termini di archeologia industriale, i suoi spazi eleganti si prestano anche ad ospitare eventi prestigiosi, mostre fotografiche e allestimenti, come i pannelli interattivi dell’iniziativa “Centrali Interattive”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...