Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il panorama energetico italiano del 2023 è stato più indipendente dagli approvvigionamenti esteri e orientato verso un maggiore uso di fonti rinnovabili. E’ quanto emerge dalla Relazione Annuale sulla Situazione Energetica Nazionale, presentata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). Secondo i dati raccolti, il 2023 ha segnato un importante passo avanti verso una maggiore sicurezza energetica, in linea con gli obiettivi delineati dal PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima), e un minor impatto ambientale grazie alla diffusione delle rinnovabili. Riduzione della dipendenza energetica dall’estero Uno dei dati più significativi della relazione MASE è la riduzione della dipendenza dell’Italia dalle importazioni energetiche. Rispetto al 2022, il 2023 ha registrato una diminuzione del 4,6% delle importazioni nette, portando la quota di approvvigionamento estero dal 79,2% al 74,6%. Questa flessione è stata possibile grazie a un calo delle importazioni di combustibili solidi (-38%), gas naturale (-15%) ed energie rinnovabili (-22%). Anche se l’importazione di petrolio è diminuita solo leggermente (-2,5%), la produzione nazionale di energia ha visto un incremento del 4,2%, grazie in particolare all’espansione delle fonti rinnovabili, come il solare e l’eolico. Questa riduzione della dipendenza estera è stata favorita anche dalla contrazione dei consumi energetici a livello nazionale. Le famiglie italiane hanno infatti ridotto il proprio consumo di energia del 4,3% rispetto al 2022, spendendo complessivamente 101,6 miliardi di euro, con un calo del 4,2%. Fra i principali fattori che hanno contribuito a questa contrazione la Relazione segnala un clima più mite e misure governative volte a promuovere un utilizzo più efficiente delle risorse energetiche. Crescita delle fonti rinnovabili Naturalmente l’incremento delle fonti rinnovabili è uno degli aspetti principali della Relazione. La quota di consumi energetici coperta da fonti rinnovabili è salita al 19,8%, con un aumento di 0,7 punti percentuali rispetto al 2022. Le fonti rinnovabili hanno trovato ampia applicazione in settori chiave come l’elettricità, il riscaldamento e i trasporti. Lo scorso anno in Italia sono stati investiti più di 6,7 miliardi di euro in nuovi impianti di energia rinnovabile, che hanno garantito più di 39.000 posti di lavoro . Nel settore elettrico, fotovoltaico ed eolico hanno registrato una crescita significativa, mentre nel comparto termico si è visto un incremento nell’uso delle pompe di calore. Per quanto riguarda i trasporti, il biometano e i biocarburanti stanno guadagnando terreno, contribuendo a una mobilità più sostenibile. Questo processo di transizione energetica verso fonti più pulite non solo migliora l’indipendenza energetica del Paese, ma riduce anche le emissioni di gas serra, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e delle strategie di decarbonizzazione. Il rapporto, formato da 150 pagine, con due approfondimenti che riguardano “l’impatto della classe energetica sui prezzi delle case” e “gli investimenti in tecnologie verdi e domanda di lavoro”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...