Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
A cura di: Tommaso Tautonico La domanda globale di elettricità crescerà in media del 3,4% annuo fino al 2026. Lo dichiara il rapporto “Electricity 2024” pubblicato dall’International Energy Agency (Iea), l’Agenzia internazionale dell’energia, che offre un’analisi annuale sugli sviluppi e le politiche del mercato elettrico, con previsioni sulla domanda, l’offerta e le emissioni di anidride carbonica del settore fino al 2026. Il calo dei consumi energetici nelle economie avanzate, evidenzia il rapporto, ha frenato la crescita della domanda globale di energia nel 2023 ma nei prossimi tre anni si prevede una crescita ad un ritmo sostenuto. Nel 2023 la domanda è aumentata del 2,2%, una crescita inferiore rispetto al 2,4% registrata nel 2022. Mentre Cina, India e numerosi Paesi del Sud-est asiatico hanno registrato uno sviluppo importante, le economie avanzate hanno registrato cali sostanziali a causa di un contesto macroeconomico poco brillante e di un’inflazione elevata, che hanno ridotto la produzione manifatturiera e industriale. Le rinnovabili crescono più della domanda Nei prossimi tre anni, continua il rapporto, le cose cambieranno. Il miglioramento delle prospettive economiche sarà il principale driver nella crescita della domanda sia nei Paesi con economie avanzate e sia nei Paesi con economia emergenti. Una crescita che, come anticipato in apertura arriverà al 3,4% annuo fino al 2026. La produzione record di elettricità da fonti energetiche a basse emissioni (che comprende il nucleare e le energie rinnovabili come solare, eolico e idroelettrico), dichiara il rapporto, è destinata a coprire tutto l’aumento della domanda globale dei prossimi tre anni. Si prevede che le fonti a basse emissioni, oltre a ridurre il ruolo dei combustibili fossili nella produzione globale di elettricità, rappresenteranno quasi la metà della produzione mondiale di elettricità entro il 2026. Nei prossimi tre anni, la produzione di energia a basse emissioni è destinata ad aumentare al doppio del tasso di crescita annuale registrato tra il 2018 e il 2023. Una crescita destinata a sostituire la produzione globale alimentata a carbone, che si prevede diminuirà in media dell’1,7% annuo fino al 2026. Un cambiamento che produrrà una diminuzione di oltre il 2% nel 2024 delle emissioni globali di CO2, seguita da lievi diminuzioni nel 2025 e nel 2026. Inoltre, continua il rapporto, si prevede che le energie rinnovabili forniranno, entro l’inizio del 2025, più di un terzo della produzione totale di elettricità a livello globale, passando dal 30% registrato nel 2023 al 37% nel 2026. Crescita supportata in gran parte dall’espansione del solare fotovoltaico, sempre più economico. Durante questo periodo, le energie rinnovabili sono destinate a compensare la crescita della domanda nelle economie avanzate come Stati Uniti e Unione Europea, sostituendo l’offerta derivante dai combustibili fossili. “Il settore energetico produce più emissioni di CO2 di qualsiasi altro settore dell’economia mondiale” ha dichiarato Fatih Birol, Direttore Esecutivo dell’Agenzia. “E’ incoraggiante che la rapida crescita delle energie rinnovabili e una costante espansione dell’energia nucleare siano sulla buona strada per soddisfare l’aumento della domanda globale di energia nei prossimi tre anni” conclude. Il panorama mondiale Si prevede che circa l’85% della domanda aggiuntiva di elettricità fino al 2026 deriverà dalle economie non avanzate, con Cina e India player principali. Mentre la Cina fornisce la quota maggiore della crescita della domanda globale di elettricità in termini di volume, l’India registra il tasso di crescita più rapido, tra le principali economie. Nel 2023, la domanda di elettricità della Cina è aumentata del 6,4%, trainata dai servizi e dai settori industriali. Con lo sviluppo economico del Paese che dovrebbe rallentare, secondo le previsioni dell’Agenzia il ritmo di crescita della domanda di elettricità cinese scenderà al 5,1% nel 2024, al 4,9% nel 2025 e al 4,7% nel 2026. Negli Stati Uniti la domanda di elettricità è diminuita dell’1,6% nel 2023 dopo essere aumentata del 2,6% nel 2022, ma si prevede una ripresa nel periodo di previsione 2024-26. In Unione Europea, nel 2023, la domanda di elettricità è diminuita per il secondo anno consecutivo. Come nel 2022, il fattore principale che ha ridotto la domanda di energia è il consumo più debole del settore industriale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...