Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Due esperimenti americani, pubblicati sulla rivista Science, puntano a costruire foglie artificiali, imitando quello che fanno le foglie con l'aiuto del Sole, convertendo acqua e anidride carbonica in energia.Il gruppo di ricerca guidato da Steven Reece, dell'azienda Sun Catalytix, in collaborazione con Massachusetts Institute of Tecnology (Mit) lo Science Park di Amsterdam, ha realizzato un sistema in grado di sfruttare l'energia solare per 'rompere' le molecole d'acqua e produrre idrogeno. A differenza dei metodi usati dai precedenti lavori a riguardo, il nuovo studio utilizza materiali economici e non pericolosi per l'ambiente. La novità del loro sistema, che ha un'efficienza del 4,7%, è che incorpora in un unico strumento i sistemi di produzione dell'idrogeno senza dover prima produrre elettricità che poi viene utilizzata per la scissione dell'acqua. Un altro studio, guidato da Brian Rosen dell'Università dell'Illinois e condotto in collaborazione con l'azienda Dioxide Materials, si è concentrato invece sulla fase della fotosintesi durante la quale l'energia del Sole favorisce l'estrazione di elettroni dalle molecole d'acqua: particelle elettricamente cariche che permettono di legare il carbonio fino a produrre zuccheri. L'imitazione di questo meccanismo era finora possibile all'interno di celle elettrochimiche, ma con la necessità di fornire molta energia al sistema per mantenerlo stabile. Questo nuovo studio dimostra che, utilizzando alcuni materiali, è possibile stabilizzare la reazione senza dispendio di energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...