Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Indice degli argomenti: Eni gas e luce diventa Società Benefit: cosa significa? Plenitude: gli obiettivi per costruire un futuro più sostenibile per tutti Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni luce e gas, controllata da Eni Spa, diventa Plenitude e rinnova il suo impegno nella diffusione di un approccio integrato alla sostenibilità. Lo scenario attuale impone ai grandi player dell’energia di fare la loro parte: il cambiamento climatico in corso rende necessario adottare dei comportamenti etici e abbracciare un modello di business orientato alla trasparenza e alla consapevolezza energetica. Da Eni gas e luce a Eni Plenitude: in virtù di questo approccio orientato alla sostenibilità, la nota società del mondo dell’energia ha ridefinito il suo posizionamento aggiornando, a luglio 2021, lo Statuto Sociale in Società Benefit. Ma cosa cambia con Plenitude e quali sono gli obiettivi di questa “nuova” realtà Benefit? Scopriamo cosa significa per Plenitude diventare abilitatori della transizione energetica. Eni gas e luce diventa Società Benefit: cosa significa? La controllata di Eni Spa ha iniziato lo scorso anno il suo percorso verso un modello più sostenibile: il 1 luglio 2021 l’impresa ha aggiornato il suo Statuto Sociale diventando a tutti gli effetti una Società Benefit. Un traguardo importante per le aziende del settore: Plenitude è la prima grande impresa italiana del settore energetico a trasformarsi in una Società Benefit. Ma di fatto cos’è una Società Benefit e cosa la distingue da un’impresa “tradizionale”? Le aziende convenzionali hanno come primario obiettivo quello di dividere i dividendi tra gli azionisti che ne fanno parte. Le Società Benefit adottano un approccio più responsabile verso la comunità, l’ambiente e le persone. Un cambiamento che rispecchia la volontà di Eni gas e luce di creare valore attraverso la transizione energetica: l’azienda sosterrà in modo attivo un approccio green contribuendo al raggiungimento dei target delle zero emissioni nette entro il 2040. Il processo di trasformazione di Eni gas e luce in Plenitude porterà la società ad aumentare i suoi investimenti nella produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili e diffondere in questo modo una modalità di consumo dell’energia più attenta e consapevole. Plenitude: gli obiettivi per costruire un futuro più sostenibile per tutti Plenitude è presente nel mercato retail in 6 Paesi in Europa e conta oltre 10 milioni di clienti: una compagnia energetica dalle dimensioni imponenti che pone sullo stesso piano gli obiettivi di sviluppo economici e l’impegno verso la sostenibilità. La “nuova” realtà mira ad offrire ai clienti soluzioni innovative e all’avanguardia e allo stesso tempo offrire un approccio alla produzione e all’uso responsabile dell’energia. Come sottolinea Plenitude nel suo “Company Profile”: “Crediamo che insieme, attraverso scelte consapevoli, possiamo raggiungere il traguardo delle zero emissioni. Vogliamo prenderci cura del nostro pianeta, a partire dall’energia.” A guidare l’impegno ambientale di Plenitude troviamo l’adozione dei principi ESG con l’obiettivo di creare valore condiviso. Gli obiettivi principali di Plenitude si possono riassumere in quattro punti chiave, step fondamentali per perseguire la finalità di “beneficio comune”. Il primo obiettivo è relativo alla creazione e alla diffusione di una cultura dell’uso sostenibile dell’energia: Plenitude vuole valorizzare l’uso di fonti energetiche green ed educare il consumatore ad un uso attento e consapevole. Il secondo punto fondamentale per Plenitude parla di promozione, sviluppo e commercializzazione di prodotti e servizi capaci di garantire un utilizzo responsabile dell’energia. La diversità e l’integrazione sono risorse importanti: Plenitude vuole preservare questi aspetti per i suoi dipendenti e creare condizioni favorevoli per la creazione di un ambiente lavorativo positivo e flessibile. Il punto quattro parla direttamente al consumatore: Plenitude desidera accompagnare i clienti a fare un uso migliore dell’energia e al tempo stesso offrire dei prodotti e servizi che possano rendere il loro stile di vita più sostenibile. Sostenibilità a 360° Plenitude ha introdotto anche un Sustainability Committee e il ruolo del Chief Sustainability, una figura importante che consentirà la diffusione di una cultura improntata alla sostenibilità. L’impegno dell’azienda verso un futuro green parte da un approccio a 360°. Plenitude si impegna a ridurre l’impronta di anidride carbonica attraverso numerose azioni che vanno dall’aumento di capacità installata di fonti rinnovabili alla decarbonizzazione dei consumi di energia elettrica e gas, fino ad arrivare ad offrire un’offerta dedicata alla mobilità elettrica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...