Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nel 2020 a livello globale l’industria eolica ha installato 93 GW di nuova capacità, registrando una crescita del 53% su base annua e raggiungendo una capacità totale di 743 GW (il 95.25% dei quali onshore), che ha permesso di evitare oltre 1,1 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno – l’equivalente delle emissioni annuali di carbonio del Sud America. Un vero record che dimostra la resilienza del settore di fronte alla pandemia COVID-19. Grazie alle innovazioni tecnologiche e alle economie di scala, il mercato dell’energia eolica ha quasi quadruplicato le proprie dimensioni nell’ultimo decennio, affermandosi come una delle fonti di energia più competitive in termini di costi. Nel 2020, la crescita record è stata guidata da un’impennata di installazioni in Cina e negli Stati Uniti – i due maggiori mercati mondiali dell’energia eolica – che insieme hanno installato il 75% delle nuove installazioni e rappresentano oltre la metà della capacità eolica totale del mondo. Triplicare le installazioni in 10 anni Nonostante queste premesse, il Global Wind Report 2021, nuovo rapporto pubblicato dal Global Wind Energy Council (GWEC), avverte che questa crescita non è sufficiente per garantire che il mondo raggiunga le zero emissioni entro il 2050. Per rimanere su un percorso net zero a livello globale ed evitare i peggiori impatti del cambiamento climatico, si dovranno installare almeno 180 GW di nuova energia eolica ogni anno. E’ dunque necessario che i Governi di tutto il mondo adottino politiche in grado di facilitare la transizione verso un sistema energetico basato sulle energie rinnovabili, eliminare i vincoli burocratici e i ritardi; accelerare la diffusione delle installazioni, aumentando gli investimenti nella rete, nei porti e nelle infrastrutture. Alcune Istituzioni e associazioni internazionali, come Irena o IEA, stimano che siano necessari un minimo di 180 GW di nuova energia eolica ogni anno per limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli pre-industriali, e fino a 280 GW all’anno per garantire emissioni net zero entro il 2050. Ben Backwell, CEO di GWEC ha sottolineato che le attuali previsioni di mercato mostrano che nei prossimi cinque anni saranno installati 469 GW di nuova capacità eolica. “Ma abbiamo bisogno di installarne almeno 180 GW all’anno fino al 2025 per assicurarci di rimanere sulla giusta strada giusta per limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C. Abbiamo dunque una prospettiva media in negativo di 86 GW ogni anno. Senza dimenticare che si dovrà poi passare a 280 GW all’anno per garantire la neutralità del carbonio entro la metà del secolo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...