Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
La nuova sede di Arval Italia è un edificio green che utilizza fonti rinnovabili nel rispetto dell’ambiente e in armonia con il territorio. Di Energy Resources l’impianto fotovoltaico e quello geotermico Il progetto del nuovo quartier generale di Arval Italia di Scandici, in provincia di Firenze, la “Saetta Fotovoltaica”, è un edificio firmato dallo studio fiorentino Pierattelli Architetture e realizzato secondo un modello di architettura sostenibile, la cui forma richiama appunto il concetto di un “fulmine” da cui scaturisce l’energia in grado di assicurare l’autosufficienza della struttura che, nel complesso, comprende oltre 7000 mq di uffici e spazi comuni, tra cui un capiente Auditorium da oltre 100 posti. L’autosufficienza energetica è assicurata da un sistema di impianti integrati, in particolare dalla sinergia di fotovoltaico e geotermico. Grazie a una collaborazione siglata tra il gruppo Arval, di proprietà di BNP Paribas, specializzato nel noleggio e gestione di flotte aziendali e Energy Resources, il nuovo headquarter infatti verrà alimentato dalle energie rinnovabili, diventando uno dei primi Green Building italiani ad emissioni zero, in classe A. Il progetto unico nel nostro Paese, dal valore complessivo di circa un milione di euro, unisce in perfetta collaborazione tra fotovoltaico e geotermico. Arval, da sempre impegnata in progetti di responsabilità ambientale, ha infatti acquisito ufficialmente l’impianto geotermico della potenza di 600 kWt, realizzato da Energy Resources nel 2012 con formula E.S.Co e caratterizzato da un’ottima efficienza d’esercizio. Tale impianto assicurerà la copertura totale del fabbisogno per la climatizzazione della “Saetta”. L’impianto geotermico realizzato per Arval utilizza la tecnologia innovativa brevettata da Energy Resources “sonda a spirale”, e con la quale sono stati ad oggi sviluppati circa 1.000 kWt di energia rinnovabile da fonte geotermica. Il progetto prevede inoltre che ER realizzi un impianto fotovoltaico da 173 kWp per il tetto dell’edificio. Infine sempre Energy Resources fornirà agli Headquarters di Scandicci un sistema per la mobilità al 100% sostenibile composto da una pensilina fotovoltaica da 3 kWp, una colonnina di ricarica e una Fiat 500 elettrica targata I’Moving srl, azienda del gruppo jesino specializzata nella produzione e trasformazione di veicoli elettrici ed ibridi. Nei parcheggi all’esterno dell’edificio sono inoltre installate colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ENERGY RESOURCES Già proiettata verso dinamiche di sviluppo internazionali Energy Resources vuole tradurre la visione in un approccio ben ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.