Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Firmato un accordo globale per promuovere lo sviluppo delle tecnologie per la desalinizzazione abbinate al solare fotovoltaico Global Solar Council e IDA, l’associazione mondiale dell’industria della desalinizzazione, hanno firmato, in occasione del congresso mondiale IDA di San Paolo, un protocollo d’intesa internazionale per promuovere lo sviluppo delle tecnologie di desalinizzazione alimentate da energia solare. Obiettivo principale dell’accordo, firmato da Gianni Chianetta, co-chairman del Global Solar Council (GSC) e Vice Presidente di ITALIA SOLARE, è quello di accelerare il potenziale di riduzione dei costi e le soluzioni innovative per la desalinizzazione abbinate al fotovoltaico, attraverso la condivisione delle migliori pratiche e degli sviluppi tecnologici, concentrandosi principalmente sui mercati emergenti. In particolare le due organizzazioni no profit collaboreranno allo sviluppo, alla sperimentazione e alla dimostrazione di tecnologie avanzate e innovative ad alta efficienza energetica di desalinizzazione dell’acqua di mare, che possono essere alimentate con il solare per ridurre l’impatto ambientale. Le tecnologie di dissalazione possono migliorare la qualità della vita delle persone in tutto il mondo, comprese le zone remote, e si stanno sviluppando rapidamente, offrendo una soluzione chiave per l’approvvigionamento idrico principalmente nelle zone costiere. L’energia solare può essere uno strumento decisivo per risolvere la questione della diminuzione dei costi di desalinizzazione, riduzione del consumo energetico e per affrontare le esigenze energetiche e gli obiettivi di sviluppo sostenibile contro i cambiamenti climatici. L’Agenzia Internazionale per l’Energia ha stimato che oggi il ciclo dell’acqua assorbe il 4% dell’elettricità totale prodotta nel mondo e si prevede che questo dato raddoppierà entro il 2040, principalmente per l’incremento della dissalazione e del riciclo dell’acqua. Il fotovoltaico solare, essendo prodotto localmente, è la fonte di energia più economica, pulita e affidabile, e sarà il migliore supporto per sostenere la disponibilità di acqua a basso costo anche nelle aree più remote e povere. “Anche in Italia, viste le previsioni di siccità – commenta Gianni Chianetta – dovremmo spingere su questa cooperazione con le aziende dell’acqua. L’accordo tra GSC e IDA potrà certamente supportare questo nuovo mercato del FV anche in Italia. Il solare FV abbatte il costo dell’acqua, riduce le emissioni, e consente di produrla localmente evitando le perdite nella distribuzione che oggi superano talvolta anche il 50%”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...