Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
I ricercatori del Tasc-Cnr nei laboratori di Area Science Park, il parco scientifico e tecnologico sul Carso triestino, hanno sviluppato la nuova tecnologia "Light Trapping, concentratori di luce" che farà aumentare significativamente le performance dei pannelli fotovoltaici organici. Per ottimizzare l'efficienza dei pannelli che utilizzano semi conduttori organici, infatti, i ricercatori del laboratorio Tasc-Cnr hanno sviluppato, in collaborazione con il Biomolecular and Organic Elctronics Center of Organic Electronics dell'Università di Linkopings in Svezia, un sistema di micro-concentratori, il Light Trapping che permette di intrappolare la luce e di aumentare l'assorbimento di radiazione luminosa di questi dispositivi."Le celle fotovoltaiche più efficienti al momento sono quelle inorganiche al silicio ma sono molto costose – spiega il ricercatore del Tasc-Cnr, Simone Dalzio. Noi puntiamo a svilupparne di nuove, con nuovi sistemi per passare dall'attuale costo di un dollaro per watt quindi diminuire i costi di fabbricazione quindi aumentarne l'efficienza. Con il Light Trapping si aumenta di un terzo l'efficienza delle celle fotovoltaiche e questo sistema di micro-concentratori può funzionare anche sulle attuali celle al silicio, ma la ricerca avanza e oggi si punta alle celle polimeriche o alle celle di Gretzel che sono il vero futuro di questo settore".I ricercatori del Tasc-Cnr quindi sottolineano che la tecnologia che oggi genera grandi aspettative nel settore della produzione di energia rinnovabile da pannelli fotovoltaici è quella basata sui semi conduttori organici come, per esempio, gli Oled (Organic Light Emitting Diode). Questi tipi di materiali, spiegano i ricercatori, presentano il vantaggio di abbattere i costi di fabbricazione che in generale, nel campo dei semi conduttori inorganici, risultano molto elevati ma sono meno efficienti rispetto ai classici pannelli al silicio."Il Light Trapping -spiega ancora Dalzio- è costituto da un sistema di microlenti, prodotte grazie all'impiego della nano litografia che, essendo caratterizzata da un'altissima precisione, riduce a zero il rischio di disallineamento tra fuochi e lenti. Questo sistema di micro lenti è in grado di focalizzare la luce che incide attraverso delle fenditure presenti sulla superficie del pannello. In questo modo la luce resta intrappolata tra le due superfici della cella solare finché viene completamente assorbita, senza disperdersi"."Questo sistema di intrappolamento -conclude Dalzio- può essere 'accoppiato' a tutti quei dispositivi fotovoltaici che presentano una bassa capacità di assorbimento della luce e questo permette di realizzare pannelli di spessore inferiore e dai costi molto più contenuti". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...