“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
I ricercatori del Tasc-Cnr nei laboratori di Area Science Park, il parco scientifico e tecnologico sul Carso triestino, hanno sviluppato la nuova tecnologia "Light Trapping, concentratori di luce" che farà aumentare significativamente le performance dei pannelli fotovoltaici organici. Per ottimizzare l'efficienza dei pannelli che utilizzano semi conduttori organici, infatti, i ricercatori del laboratorio Tasc-Cnr hanno sviluppato, in collaborazione con il Biomolecular and Organic Elctronics Center of Organic Electronics dell'Università di Linkopings in Svezia, un sistema di micro-concentratori, il Light Trapping che permette di intrappolare la luce e di aumentare l'assorbimento di radiazione luminosa di questi dispositivi."Le celle fotovoltaiche più efficienti al momento sono quelle inorganiche al silicio ma sono molto costose – spiega il ricercatore del Tasc-Cnr, Simone Dalzio. Noi puntiamo a svilupparne di nuove, con nuovi sistemi per passare dall'attuale costo di un dollaro per watt quindi diminuire i costi di fabbricazione quindi aumentarne l'efficienza. Con il Light Trapping si aumenta di un terzo l'efficienza delle celle fotovoltaiche e questo sistema di micro-concentratori può funzionare anche sulle attuali celle al silicio, ma la ricerca avanza e oggi si punta alle celle polimeriche o alle celle di Gretzel che sono il vero futuro di questo settore".I ricercatori del Tasc-Cnr quindi sottolineano che la tecnologia che oggi genera grandi aspettative nel settore della produzione di energia rinnovabile da pannelli fotovoltaici è quella basata sui semi conduttori organici come, per esempio, gli Oled (Organic Light Emitting Diode). Questi tipi di materiali, spiegano i ricercatori, presentano il vantaggio di abbattere i costi di fabbricazione che in generale, nel campo dei semi conduttori inorganici, risultano molto elevati ma sono meno efficienti rispetto ai classici pannelli al silicio."Il Light Trapping -spiega ancora Dalzio- è costituto da un sistema di microlenti, prodotte grazie all'impiego della nano litografia che, essendo caratterizzata da un'altissima precisione, riduce a zero il rischio di disallineamento tra fuochi e lenti. Questo sistema di micro lenti è in grado di focalizzare la luce che incide attraverso delle fenditure presenti sulla superficie del pannello. In questo modo la luce resta intrappolata tra le due superfici della cella solare finché viene completamente assorbita, senza disperdersi"."Questo sistema di intrappolamento -conclude Dalzio- può essere 'accoppiato' a tutti quei dispositivi fotovoltaici che presentano una bassa capacità di assorbimento della luce e questo permette di realizzare pannelli di spessore inferiore e dai costi molto più contenuti". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...