Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'assessore regionale all'Ambiente Energia e Reti, Marcello Raimondi, intervenendo alla Conferenza di presentazione dei risultati di AlpEnergy, un progetto europeo di cooperazione territoriale che ha riunito i produttori di energia, le agenzie di sviluppo, gli istituti di ricerca e le amministrazioni locali di Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera, ha sottolineato che "La Lombardia si candida ad essere il modello di regione del futuro nella gestione intelligente dell'energia. La Lombardia – ha continuato Raimondi – è già leader energetico indiscusso a livello nazionale e da tempo lo è anche dal punto di vista delle energie rinnovabili, in costante ed impetuosa crescita negli ultimi anni. Questo scenario ci aiuta a fare i conti col futuro, e cioè con una rete che sia in grado di gestire i flussi di energia prodotta e consumata nella nostra regione". IL FOTOVOLTAICO – Particolarmente significativi i dati sulla produzione di energia elettrica da fotovoltaico, per cui si è registrata una crescita costante in regione fino a raggiungere gli oltre 22mila impianti installati sul territorio regionale per un totale che supera i 300 MW di potenza. "Una particolarità lombarda – ha aggiunto l'assessore – è che questi impianti sono per la stragrande maggioranza (oltre l'80%) integrati, e dunque non installati a terra. Questo corrisponde ad un maggiore rispetto dell'ambiente e ad una tutela maggiore, ad esempio, dei terreni agricoli". La diversificazione delle fonti energetiche di approvvigionamento e l'aumento della percentuale di rinnovabili devono però trovare il terreno pronto e cioè una rete capace di gestire i dati senza sprechi di energia e nella massima sicurezza. LA MOBILITA' ELETTRICA – "In Lombardia – ha spiegato l'assessore – il processo di razionalizzazione della rete energetica è già in corso, e ci permette di cominciare a ragionare sulla Lombardia del futuro. Ad esempio, stiamo concretamente valutando progetti per una diffusione capillare della mobilità elettrica. Ciò significa cambiare radicalmente il sistema di mobilità, dell'urbanistica e dell'infrastrutturazione complessiva". "Proprio per questo – continua Raimondi – è necessaria una responsabilizzazione di tutte le Istituzioni e le comunità coinvolte che, quando agiscono in maniera coordinata, ottengono risultati importanti, come avvenuto ad esempio con la costruzione dell'autostrada dell'energia tra Pavia e Lodi, realizzata con Terna, che ha permesso un risparmio annuo di 25 milioni di euro e 150mila tonnellate di CO2" . L'INFRASTRUTTURAZIONE TELEMATICA – "La Regione – ha proseguito l'assessore – è poi anche impegnata nella infrastrutturazione telematica, per una gestione sicura dei dati e delle informazioni sul flusso di energia, che è fondamentale nella città intelligente approvvigionata in misura crescente da fonti rinnovabili: saremo a breve la prima regione in Europa ad essere coperta per il 100% della popolazione dalla Banda larga, e vorremmo arrivare prima possibile ad una trasmissione dati ancora più veloce e sicura". "Stiamo lavorando – ha concluso Raimondi – per anticipare il futuro in Lombardia. Ma basta guardarsi intorno per capire che da noi il futuro è già cominciato". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...