Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’energia nucleare sta vivendo un momento di rinnovato slancio, grazie a nuove politiche, investimenti significativi e tecnologie innovative. Secondo il recente report dell’IEA, “The Path to a New Era for Nuclear Energy“, il settore si prepara a generare un livello record di elettricità entro il 2025, con oltre 70 gigawatt di nuova capacità in costruzione e più di 40 paesi in tutto il mondo che hanno piani per ampliare il ruolo del nucleare nei propri sistemi energetici. Ma quali sono le opportunità e le sfide che attendono questa fonte energetica per un futuro sostenibile? Una nuova era per l’energia nucleare L’aumento della domanda di elettricità (destinata, secondo le attuali politiche, a crescere sei volte più velocemente rispetto al consumo energetico complessivo), alimentato dalla crescente diffusione di veicoli elettrici, data center e sistemi di climatizzazione, rende indispensabile una capacità di generazione energetica affidabile e a basse emissioni. L’energia nucleare, che attualmente copre circa il 10% della produzione globale di elettricità, è pronta a giocare un ruolo di primo piano in questa transizione. Secondo l’IEA, la tecnologia dei reattori modulari di piccola taglia (SMR) rappresenta una reale opportunità per il settore. Gli SMR, caratterizzati da tempi di costruzione più rapidi e costi potenzialmente inferiori rispetto ai reattori tradizionali, potrebbero raggiungere una capacità complessiva di 80 GW entro il 2040, pari al 10% della capacità nucleare globale. La maggior parte del parco nucleare esistente oggi si trova nelle economie avanzate, ma molti di questi impianti sono stati costruiti decenni fa. In questo contesto, le economie emergenti stanno ridisegnando la mappa dell’energia nucleare. Cina e Russia guidano la classifica dei progetti in costruzione, con la Cina destinata a superare gli Stati Uniti e l’Europa in termini di capacità installata entro il 2030. Dei 52 reattori avviati in tutto il mondo dal 2017, 25 sono di progettazione cinese e altri 23 di progettazione russa. Tuttavia, questa concentrazione rappresenta anche un rischio per la diversificazione delle catene di approvvigionamento, un aspetto che necessita di interventi strategici per garantire la sicurezza energetica globale. “Più del 99% della capacità di arricchimento dell’uranio è concentrata in quattro paesi, con la Russia che detiene il 40% della capacità globale,” ha sottolineato Fatih Birol, direttore esecutivo dell’IEA. Gli ostacoli da superare e il ruolo degli investimenti Nonostante le opportunità offerte dall’energia nucleare, il settore deve affrontare alcune criticità. Tra queste, il superamento dei ritardi nella realizzazione dei progetti e la riduzione dei costi di finanziamento. Secondo il report, un’espansione rapida del nucleare richiederà investimenti annuali pari a 120 miliardi di dollari già entro il 2030, il doppio rispetto agli attuali livelli. Per attrarre capitale privato, sarà fondamentale garantire la prevedibilità dei flussi di cassa futuri attraverso incentivi stabili e quadri normativi chiari. Alcuni grandi player del settore tecnologico, ad esempio, stanno già stipulando accordi di fornitura di energia con sviluppatori nucleari per alimentare data center e infrastrutture legate all’intelligenza artificiale. La collaborazione tra pubblico e privato diventa quindi essenziale per favorire lo sviluppo di questa nuova era energetica. Per esempio il successo degli SMR dipenderà dalla capacità dell’industria di ridurre i costi, rendendoli competitivi rispetto ad altre fonti rinnovabili come l’idroelettrico e l’eolico offshore. “Con una visione strategica chiara e un supporto mirato, i reattori modulari potranno rivoluzionare il settore energetico,” ha concluso Birol. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...