Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Gli scienziati dell’Università del Massachusetts Amherst hanno sviluppato un dispositivo che utilizza una proteina naturale per creare elettricità dall’umidità dell’aria, una nuova tecnologia che secondo i ricercatori potrebbe avere implicazioni significative per il futuro delle energie rinnovabili, per il cambiamento climatico e anche in medicina. Una nuova tecnologia verde sviluppata dai laboratori dell’ingegnere elettrico Jun Yao e del microbiologo Derek Lovley dell’UMass Amherst promette di generare elettricità pulita dall’umidità dell’aria grazie a un dispositivo, chiamato “Air-gen”, che utilizza una proteina naturale. Una scoperta che gli scienziati pensano potrebbe rivoluzionare il futuro delle energie rinnovabili, contribuendo a mitigare il cambiamento climatico e con implicazioni anche per il futuro della medicina. L’Air-gen, o generatore di aria, come spiegato sulla rivista Nature, con nanofili proteici elettricamente conduttivi prodotti dal microbo Geobacter, collega gli elettrodi ai nanofili proteici cosicchè la corrente elettrica sia generata dal vapore acqueo naturalmente presente nell’atmosfera. “Siamo in grado di produrre elettricità pulita 24 ore su 24, 7 giorni su 7 letteralmente dal nulla”, dice Yao. La nuova tecnologia sviluppata nel laboratorio di Yao non è inquinante, rinnovabile e a basso costo. Può generare energia anche in aree con umidità estremamente bassa come il deserto del Sahara. Ha vantaggi significativi rispetto ad altre forme di energia rinnovabile, tra cui il solare e il vento, dice Lovley, perché a differenza di queste altre fonti di energia rinnovabile, l’Air-gen non necessita di luce solare o vento, e “funziona anche negli ambienti interni”. Il dispositivo Air-gen necessita solo un sottile film di nanofili proteici di spessore inferiore a 10 micron, spiegano i ricercatori. La parte inferiore e quella supoeriore della pellicola poggiano su un elettrodo di dimensioni diverse. La pellicola assorbe il vapore acqueo dall’atmosfera. Secondo i ricercatori attualmente i dispositivi Air-gen sono in grado di alimentare piccoli dispositivi e l’obiettivo è quello di sviluppare su scala commerciale la tecnologia. Ora stanno lavorando allo sviluppo di un piccolo “patch” Air-gen in grado di alimentare dispositivi elettronici indossabili come monitor per la salute, il fitness e orologi intelligenti, eliminando la necessità di batterie tradizionali. Sperano anche di sviluppare Air-gen da applicare ai telefoni cellulari da utilizzare al posto della carica periodica. Ma le ambizioni dei ricercatori non si fermano qui. Yao sottolinea infatti che “la tecnologia potrebbe essere incorporata nella vernice per pareti che potrebbe aiutare ad alimentare le abitazioni. Oppure, potremmo sviluppare generatori autonomi alimentati ad aria che forniscono elettricità fuori rete. mi aspetto che possiamo realizzare sistemi di grandi dimensioni che contribuiranno in modo significativo alla produzione di energia sostenibile” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...