Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Per poter assicurare ai propri clienti l'accesso agli incentivi, entro il prossimo 30 giugno le aziende produttrici di pannelli solari dovranno aderire a un sistema o consorzio che garantisca il riciclo dei moduli fotovoltaici. Lo ha stabilito l'art. 11.6(a) del decreto ministeriale 5 maggio 2011, il cosiddetto IV Conto Energia. L'attenzione al riciclo dei pannelli fotovoltaici viene ribadita anche dall'Unione Europea che, con la revisione della direttiva sui RAEE, inserisce questa tipologia di apparecchi a fine vita nella categoria 4 dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. ReMedia, tra i più importanti 'sistemi collettivi' italiani per la gestione eco-sostenibile di tutti i RAEE, delle pile e accumulatori esausti, è strutturato per svolgere anche attività di raccolta, trattamento e riciclo di tutte le componenti degli impianti fotovoltaici, compresi i moduli, attraverso lo stesso network che viene già utilizzato per i RAEE dalle oltre 1000 aziende aderenti al Consorzio. Aderendo a ReMedia il Produttore o Importatore di moduli fotovoltaici, è subito in regola con quanto stabilito dal decreto del 5 maggio 2011 per poter accedere agli incentivi e, contemporaneamente, sarà già in regola anche con la direttiva RAEE quando questa entrerà in vigore per i moduli fotovoltaici."I provvedimenti normativi riflettono l'importanza di avviare a un corretto riciclo i pannelli fotovoltaici a fine vita, sia in chiave presente sia futura. In particolare in Italia, nel gennaio 2012, sono stati superati i 330.000 impianti in esercizio con una crescita in due anni in termini di numerosità degli impianti del 450%. Questo andamento ha posizionato, inoltre, il nostro Paese al primo posto nella graduatoria mondiale per potenza entrata in esercizio nel 2011", spiega Danilo Bonato, direttore generale di ReMedia. "Con questi numeri, dopo aver generato energia rinnovabile, il fotovoltaico può portare un beneficio all'ambiente anche a fine vita: dagli impianti fotovoltaici si possono ricavare ad esempio vetro, alluminio, ma sono importanti soprattutto indio, gallio, selenide, a rischio di esaurimento per la richiesta esponenziale. La soluzione? In prospettiva, un recupero di questi materiali su larga scala consentirà di poter attingere a una miniera urbana di materie prime seconde, riducendo le emissioni di CO2 e il consumo di energia". Fonte www.agienergia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...