Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Rizzoli Emanuelli, azienda specializzata nelle conserve ittiche dal 1906, da sempre impegnata in una pesca sostenibile a tutela del patrimonio marino, ha dotato il proprio stabilimento di un impianto fotovoltaico innovativo e altamente performante. Sviluppato nel rispetto della bioedilizia per contribuire a diminuire l’inquinamento e a ridurre i gas serra, il sistema fotovoltaico installato sopra la copertura dello stabilimento aziendale è composto da 405 pannelli per una potenza di 89,1kWp. L’impianto, che funziona in regime di Scambio sul posto, produce energia fotovoltaica per circa 100.000 kWh/anno e copre le necessità interne dell’azienda. Lo Scambio sul posto è un meccanismo che consente di immettere in rete l’energia elettrica prodotta, ma non immediatamente autoconsumata, per poi prelevarla in un momento successivo e soddisfare i propri consumi. Per soddisfare il fabbisogno energetico non coperto dall’impianto fotovoltaico la Rizzoli Emanuelli da novembre 2014, ha siglato una partnership con Multiutility S.p.A., operatore veronese del Gruppo Dolomiti Energia specializzato nella fornitura di energia rinnovabile che utilizza 100% energia pulita proveniente dalle centrali idroelettriche delle nostre Dolomiti. Grazie a questa scelta si stima che la Rizzoli Emanuelli avrà evitato a fine 2015 l’emissione in atmosfera di altre 105 tonnellate di CO2. Roberto Sassoni, Direttore Generale Rizzoli Emanuelli sottolinea: “Da sempre Rizzoli Emanuelli è sensibile alle iniziative di tutela ambientale, da qui la scelta di dotarci di un impianto fotovoltaico che oltre a produrre energia pulita fa risparmiare emissioni inquinanti, emissioni ulteriormente evitate grazie alla partnership con Multiutility S.p.A. Nel nostro caso il risparmio ottenuto nel 2015 sarà di circa 144 tonnellate di CO2 evitate in atmosfera all’anno”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.