Intersolar anticipa una nuova fase per lo sviluppo delle rinnovabili basata su accumulo e digitalizzazione. Nel 2014 i saloni dedicati alle soluzioni per le rinnovabili saranno 4 Anche l’edizione 2017 di Intersolar, svoltasi in contemporanea con la manifestazione dedicata ai sistemi di accumulo ees Europe, ha registrato un successo di espositori, circa 1100 provenienti da 51 paesi e di pubblico, con più di 40.000 visitatori. Nel corso di Intersolar Europe Conference, SolarPower Europe ha presentato gli ultimi dati del Global Market Outlook for Solar Power 2017–2021 anticipando che nel 2017 l’installazione annuale di impianti fotovoltaici supererà per la prima volta la soglia degli 800 Gigawatt (GW), dopo aver registrato un incremento del 50% nel 2016. Parola d’ordine per un futuro 100% green, focalizzato su generazione, distribuzione, stoccaggio e consumo di energia efficiente, è la digitalizzazione, attraverso lo sviluppo di soluzioni smart capaci di collegare in maniera intelligente diverse tipologie di produzione di energia, sistemi di stoccaggio e utilizzo ottimale e integrato dell’energia, in grado di far comunicare in maniera intelligente e altamente efficiente i diversi sistemi: elettricità, riscaldamento e mobilità. Anche l’Intersolar Europe Conference si è focalizzata sulla connessione intelligente di diverse forme di produzione energetica, oltre che sui temi dei finanziamenti, impianti fotovoltaici su larga scala e redditività degli impianti. Per quanto riguarda ees Europe, manifestazione dedicata a tutte le soluzioni fisse e mobili per lo stoccaggio di energia elettrica, quest’anno ha registrato una crescita significativa con 254 aziende espositrici, che hanno presentato prodotti, servizi e soluzioni su un’area di 17.500 metri quadrati (+40% rispetto all’anno precedente). A partire dal 2018 la fiera cambia nome e gli organizzatori riuniranno quattro esposizioni dedicate alle soluzioni per energie rinnovabili e intelligenti sotto il marchio “The smarter E”, che raccoglierà tutto ciò che riguarda la produzione, distribuzione, stoccaggio e uso intelligente dell’energia. Oltre a a Intersolar ed ees Europe, ci saranno due nuovi saloni: Power2Drive, mostra di infrastrutture di ricarica e mobilità elettrica, ed EMPower, dedicata alla generazione di energia intelligente per edifici industriali e residenziali. Le nuove manifestazioni si svolgeranno per la prima volta in contemporanea con Intersolar ed ees Europe dal 20 al 22 giugno 2018 nel Centro Fieristico di Monaco di Baviera. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...