Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Intersolar anticipa una nuova fase per lo sviluppo delle rinnovabili basata su accumulo e digitalizzazione. Nel 2014 i saloni dedicati alle soluzioni per le rinnovabili saranno 4 Anche l’edizione 2017 di Intersolar, svoltasi in contemporanea con la manifestazione dedicata ai sistemi di accumulo ees Europe, ha registrato un successo di espositori, circa 1100 provenienti da 51 paesi e di pubblico, con più di 40.000 visitatori. Nel corso di Intersolar Europe Conference, SolarPower Europe ha presentato gli ultimi dati del Global Market Outlook for Solar Power 2017–2021 anticipando che nel 2017 l’installazione annuale di impianti fotovoltaici supererà per la prima volta la soglia degli 800 Gigawatt (GW), dopo aver registrato un incremento del 50% nel 2016. Parola d’ordine per un futuro 100% green, focalizzato su generazione, distribuzione, stoccaggio e consumo di energia efficiente, è la digitalizzazione, attraverso lo sviluppo di soluzioni smart capaci di collegare in maniera intelligente diverse tipologie di produzione di energia, sistemi di stoccaggio e utilizzo ottimale e integrato dell’energia, in grado di far comunicare in maniera intelligente e altamente efficiente i diversi sistemi: elettricità, riscaldamento e mobilità. Anche l’Intersolar Europe Conference si è focalizzata sulla connessione intelligente di diverse forme di produzione energetica, oltre che sui temi dei finanziamenti, impianti fotovoltaici su larga scala e redditività degli impianti. Per quanto riguarda ees Europe, manifestazione dedicata a tutte le soluzioni fisse e mobili per lo stoccaggio di energia elettrica, quest’anno ha registrato una crescita significativa con 254 aziende espositrici, che hanno presentato prodotti, servizi e soluzioni su un’area di 17.500 metri quadrati (+40% rispetto all’anno precedente). A partire dal 2018 la fiera cambia nome e gli organizzatori riuniranno quattro esposizioni dedicate alle soluzioni per energie rinnovabili e intelligenti sotto il marchio “The smarter E”, che raccoglierà tutto ciò che riguarda la produzione, distribuzione, stoccaggio e uso intelligente dell’energia. Oltre a a Intersolar ed ees Europe, ci saranno due nuovi saloni: Power2Drive, mostra di infrastrutture di ricarica e mobilità elettrica, ed EMPower, dedicata alla generazione di energia intelligente per edifici industriali e residenziali. Le nuove manifestazioni si svolgeranno per la prima volta in contemporanea con Intersolar ed ees Europe dal 20 al 22 giugno 2018 nel Centro Fieristico di Monaco di Baviera. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/03/2023 Bollette, nuove misure e attenzione al risparmio. Arriva decreto da 5 miliardi Bollette: un nuovo decreto contro il caro-energia è stato approvato dal Consiglio dei ministri, per prorogare ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...