Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Daikin, Danone, Ebay, Edreams, Emergency, Fujits-Siemens, Fattoria Scaldasole, Cannamela, IBM, Mellin, Monticello Spa, Redbull, Ri.Eco, Roche, Scavolini e Swiss Post sono solo alcune tra le centinaia di aziende italiane che hanno scelto di alimentare le proprie attività con LifeGate Energy, la prima ed unica energia rinnovabile a Impatto Zero®. Una scelta consapevole che ha permesso di ottenere concreti risultati a favore del pianeta: utilizzando l'energia pulita di LifeGate, infatti, è stata evitata l'emissione in atmosfera di oltre 87.000 tonnellate di CO2 e la combustione di circa 100.000 barili di petrolio."Oggi le aziende mostrano una crescente propensione ad attuare strategie concrete di sviluppo sostenibile anche a fronte dell'affermarsi di un movimento diffuso di nuovi consumatori consapevoli. In questo contesto, le molte imprese che scelgono di utilizzare esclusivamente energia rinnovabile a Impatto Zero® per i propri consumi energetici dimostrano con un'azione chiara, efficace e facilmente comunicabile di voler combattere seriamente il riscaldamento globale" afferma Stefano Corti, Direttore Commerciale di LifeGate.LifeGate Energy è il primo operatore elettrico presente sul mercato che non è responsabile di emissioni di CO2. L'energia di LifeGate proviene solo da fonti rinnovabili e che quindi per loro natura non emettono anidride carbonica. Inoltre, tutte le emissioni di CO2 legate in senso lato alla produzione di energia – dalla costruzione degli impianti, al trasporto dei materiali e degli addetti, alle attività di produzione e vendita – vengono calcolate e compensate, attraverso il progetto Impatto Zero® di LifeGate, contribuendo alla creazione e la tutela di foreste in crescita in Italia e nel mondo. Nello specifico, per compensare le emissioni di CO2 generate nel 2010 dall'utilizzo dell'energia rinnovabile a Impatto Zero®, LifeGate contribuirà alla creazione e tutela di circa 3.750.000 mq di foreste in crescita in Costa Rica e Panama, pari a 525 campi da calcio regolamentari FIFA. Un ulteriore polmone verde a tutela dell'ambiente e dell'uomo. È interessante notare, inoltre, che rispetto al 2009, quando le tonnellate di CO2 evitate ammontavano a 48.000, i risultati ottenuti da LifeGate Energy grazie alle aziende virtuose che l'hanno scelta, sono quasi raddoppiati nel corso di un anno. Per maggiori informazioni: www.lifegate.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...