Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'energia sostenibile da fonti rinnovabili entrerà in tutte le scuole primarie di Molfetta. L'amministrazione guidata dal sindaco Antonio Azzollini sta lavorando al progetto di efficientamento energetico delle scuole nell'ambito del progetto europeo denominato "Promozione del risparmio energetico e dell'impiego di energia solare nell'edilizia pubblica non residenziale" (fondi europei FESR 2007/2013)". Dopo aver ricevuto da Legambiente il riconoscimento "Comuni Rinnovabili" per la più elevata diffusione tra i comuni della Puglia dell'energia solare fotovoltaica su tetti e sulle coperture di edifici pubblici e privati, il Comune di Molfetta ha previsto una serie di interventi a favore delle scuole primarie di competenza del Comune, per un investimento complessivo pari a 3 milioni di euro. I progetti previsti si basano su due strategie: interventi specifici di efficientemento energetico tesi a ridurre la dispersione di calore negli ambienti interni e quindi lo spreco di energia (i progetti devono garantire il livello 2 del protocollo Itaca) e l'installazione di impianti fotovoltaici sui lastrici solari degli immobili. "L'idea di destinare questi finanziamenti ai sei immobili scolastici comunali nasce prima di tutto dalla volontà di offrire agli alunni ambienti più moderni e confortevoli, ma è anche una scelta simbolica per avvicinare le nuove generazioni ai grandi temi del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale – afferma l'assessore ai Fondi Comunitari Leo Petruzzella. Il progetto, inoltre, si tradurrà per Molfetta in un significativo risparmio di energia elettrica, azzeramento delle emissioni inquinanti nell'ambiente e in un significativo risparmio di spesa corrente grazie ai minori consumi". Il Comune di Molfetta si conferma all'avanguardia nelle politiche di sostenibilità ambientale. L'amministrazione comunale ha già definito altri progetti (candidati a bandi nazionali) per la realizzazione di impianti di produzione di energia mediante impianti fotovoltaici da realizzare sul Palazzetto dello Sport "Giosuè Poli" e sulle scuola dell'infanzia "Filippetto", "Papa Giovanni XXIII" e "De Amicis". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...