Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
L'energia sostenibile da fonti rinnovabili entrerà in tutte le scuole primarie di Molfetta. L'amministrazione guidata dal sindaco Antonio Azzollini sta lavorando al progetto di efficientamento energetico delle scuole nell'ambito del progetto europeo denominato "Promozione del risparmio energetico e dell'impiego di energia solare nell'edilizia pubblica non residenziale" (fondi europei FESR 2007/2013)". Dopo aver ricevuto da Legambiente il riconoscimento "Comuni Rinnovabili" per la più elevata diffusione tra i comuni della Puglia dell'energia solare fotovoltaica su tetti e sulle coperture di edifici pubblici e privati, il Comune di Molfetta ha previsto una serie di interventi a favore delle scuole primarie di competenza del Comune, per un investimento complessivo pari a 3 milioni di euro. I progetti previsti si basano su due strategie: interventi specifici di efficientemento energetico tesi a ridurre la dispersione di calore negli ambienti interni e quindi lo spreco di energia (i progetti devono garantire il livello 2 del protocollo Itaca) e l'installazione di impianti fotovoltaici sui lastrici solari degli immobili. "L'idea di destinare questi finanziamenti ai sei immobili scolastici comunali nasce prima di tutto dalla volontà di offrire agli alunni ambienti più moderni e confortevoli, ma è anche una scelta simbolica per avvicinare le nuove generazioni ai grandi temi del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale – afferma l'assessore ai Fondi Comunitari Leo Petruzzella. Il progetto, inoltre, si tradurrà per Molfetta in un significativo risparmio di energia elettrica, azzeramento delle emissioni inquinanti nell'ambiente e in un significativo risparmio di spesa corrente grazie ai minori consumi". Il Comune di Molfetta si conferma all'avanguardia nelle politiche di sostenibilità ambientale. L'amministrazione comunale ha già definito altri progetti (candidati a bandi nazionali) per la realizzazione di impianti di produzione di energia mediante impianti fotovoltaici da realizzare sul Palazzetto dello Sport "Giosuè Poli" e sulle scuola dell'infanzia "Filippetto", "Papa Giovanni XXIII" e "De Amicis". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...