La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
L'energia sostenibile da fonti rinnovabili entrerà in tutte le scuole primarie di Molfetta. L'amministrazione guidata dal sindaco Antonio Azzollini sta lavorando al progetto di efficientamento energetico delle scuole nell'ambito del progetto europeo denominato "Promozione del risparmio energetico e dell'impiego di energia solare nell'edilizia pubblica non residenziale" (fondi europei FESR 2007/2013)". Dopo aver ricevuto da Legambiente il riconoscimento "Comuni Rinnovabili" per la più elevata diffusione tra i comuni della Puglia dell'energia solare fotovoltaica su tetti e sulle coperture di edifici pubblici e privati, il Comune di Molfetta ha previsto una serie di interventi a favore delle scuole primarie di competenza del Comune, per un investimento complessivo pari a 3 milioni di euro. I progetti previsti si basano su due strategie: interventi specifici di efficientemento energetico tesi a ridurre la dispersione di calore negli ambienti interni e quindi lo spreco di energia (i progetti devono garantire il livello 2 del protocollo Itaca) e l'installazione di impianti fotovoltaici sui lastrici solari degli immobili. "L'idea di destinare questi finanziamenti ai sei immobili scolastici comunali nasce prima di tutto dalla volontà di offrire agli alunni ambienti più moderni e confortevoli, ma è anche una scelta simbolica per avvicinare le nuove generazioni ai grandi temi del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale – afferma l'assessore ai Fondi Comunitari Leo Petruzzella. Il progetto, inoltre, si tradurrà per Molfetta in un significativo risparmio di energia elettrica, azzeramento delle emissioni inquinanti nell'ambiente e in un significativo risparmio di spesa corrente grazie ai minori consumi". Il Comune di Molfetta si conferma all'avanguardia nelle politiche di sostenibilità ambientale. L'amministrazione comunale ha già definito altri progetti (candidati a bandi nazionali) per la realizzazione di impianti di produzione di energia mediante impianti fotovoltaici da realizzare sul Palazzetto dello Sport "Giosuè Poli" e sulle scuola dell'infanzia "Filippetto", "Papa Giovanni XXIII" e "De Amicis". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...