Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili, in particolare nelle aree urbane, sono due dei temi-chiave dello sviluppo sostenibile. Se ne parlerà lunedì 7 maggio nell'Aula Magna del Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci 32, ore 10 durante l'incontro, organizzato dal Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare e dall'Ateneo milanese, "I 100 progetti. Ricerca e innovazione per lo sviluppo dell'energia rinnovabile e dell'efficienza energetica" a cui prenderà parte anche il Ministro Corrado Clini. Nel 2008 il Ministero ha emanato un bando per il finanziamento di progetti di ricerca per interventi di efficienza energetica e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile: delle 284 domande pervenute, sono state ammesse al finanziamento 52. Al Politecnico di Milano saranno presentati i progetti più interessanti, selezionati in base a replicabilità, grado d'innovazione e maggiore collaborazione tra industria e ricerca scientifica. Aprirà la sessione di presentazione dei progetti il Politecnico di Milano con RELAB – Renewable heating and cooling Labs, un laboratorio di ricerca pubblico, cofinanziato dal Ministero e promosso da Regione Lombardia in accordo con il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano. Relab, per cui è previsto un investimento di oltre 5 milioni di euro, oltre alle attività di ricerca, svolgerà prove per la certificazione e valutazione delle prestazioni energetiche dei vari tipi di pompe di calore secondo le più recenti norme europee. Scarica il programma dell'incontro "I 100 progetti. Ricerca e innovazione per lo sviluppo dell'energia rinnovabile e dell'efficienza energetica" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...