Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili, in particolare nelle aree urbane, sono due dei temi-chiave dello sviluppo sostenibile. Se ne parlerà lunedì 7 maggio nell'Aula Magna del Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci 32, ore 10 durante l'incontro, organizzato dal Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare e dall'Ateneo milanese, "I 100 progetti. Ricerca e innovazione per lo sviluppo dell'energia rinnovabile e dell'efficienza energetica" a cui prenderà parte anche il Ministro Corrado Clini. Nel 2008 il Ministero ha emanato un bando per il finanziamento di progetti di ricerca per interventi di efficienza energetica e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile: delle 284 domande pervenute, sono state ammesse al finanziamento 52. Al Politecnico di Milano saranno presentati i progetti più interessanti, selezionati in base a replicabilità, grado d'innovazione e maggiore collaborazione tra industria e ricerca scientifica. Aprirà la sessione di presentazione dei progetti il Politecnico di Milano con RELAB – Renewable heating and cooling Labs, un laboratorio di ricerca pubblico, cofinanziato dal Ministero e promosso da Regione Lombardia in accordo con il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano. Relab, per cui è previsto un investimento di oltre 5 milioni di euro, oltre alle attività di ricerca, svolgerà prove per la certificazione e valutazione delle prestazioni energetiche dei vari tipi di pompe di calore secondo le più recenti norme europee. Scarica il programma dell'incontro "I 100 progetti. Ricerca e innovazione per lo sviluppo dell'energia rinnovabile e dell'efficienza energetica" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.