Efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili, in particolare nelle aree urbane, sono due dei temi-chiave dello sviluppo sostenibile. Se ne parlerà lunedì 7 maggio nell'Aula Magna del Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci 32, ore 10 durante l'incontro, organizzato dal Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare e dall'Ateneo milanese, "I 100 progetti. Ricerca e innovazione per lo sviluppo dell'energia rinnovabile e dell'efficienza energetica" a cui prenderà parte anche il Ministro Corrado Clini. Nel 2008 il Ministero ha emanato un bando per il finanziamento di progetti di ricerca per interventi di efficienza energetica e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile: delle 284 domande pervenute, sono state ammesse al finanziamento 52. Al Politecnico di Milano saranno presentati i progetti più interessanti, selezionati in base a replicabilità, grado d'innovazione e maggiore collaborazione tra industria e ricerca scientifica. Aprirà la sessione di presentazione dei progetti il Politecnico di Milano con RELAB – Renewable heating and cooling Labs, un laboratorio di ricerca pubblico, cofinanziato dal Ministero e promosso da Regione Lombardia in accordo con il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano. Relab, per cui è previsto un investimento di oltre 5 milioni di euro, oltre alle attività di ricerca, svolgerà prove per la certificazione e valutazione delle prestazioni energetiche dei vari tipi di pompe di calore secondo le più recenti norme europee. Scarica il programma dell'incontro "I 100 progetti. Ricerca e innovazione per lo sviluppo dell'energia rinnovabile e dell'efficienza energetica" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...