Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
"Non possiamo che accogliere con molto favore una proposta che mette al centro della strategia salva clima dell'Europa anche l'efficienza energetica. Il suo ruolo, infatti, è fondamentale visto che la riduzione dei consumi rappresenta la strada più lungimirante e economica per ridurre anche le emissioni di gas serra e aiutare a raggiungere più facilmente gli obiettivi sulle rinnovabili. E' chiaro però che senza un target vincolante sarà difficile raggiungere l'obiettivo che l'Ue si è data del 20% di efficienza entro il 2020. Per questo c'è bisogno che nella discussione della direttiva venga messo da subito all'ordine del giorno un obiettivo legalmente vincolante senza rimandare questa decisione al 2014 come propone oggi la Commissione".Così il responsabile Energia di Legambiente Edoardo Zanchini, commenta le proposta di direttiva del commissario europeo all'Energia, Gunther Oettinger, presentata a Bruxelles per riuscire a centrare il target del 20% di taglio di consumi di energia entro il 2020, attraverso una maggiore efficienza energetica."Il rischio infatti – aggiunge Zanchini- è che, come ha sottolineato anche il commissario Oettinger, in assenza di misure aggiuntive, l'Europa riesca a ridurre solo del 10% i suoi consumi e non del 20% al 2020 come previsto. Una riduzione, secondo le proiezioni della stessa Commissione europea, non sufficiente a scongiurare i pericoli del surriscaldamento del pianeta e che potrà essere aumentata solo se – ribadisce Zanchini – come per l'impiego delle fonti rinnovabili e la riduzione delle emissioni di CO2, il target sarà legalmente vincolante. La proposta fatta fino ad ora – conclude Zanchini – rende obbligatorie solo alcune misure ma non l'obiettivo complessivo del 20% mentre è necessario che l'Europa, da subito, introduca un obbligo legalmente vincolante anche per l'efficienza energetica". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...