Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Martedì 22 marzo la commissione Industria della UE si é riunita per discutere delle nuove possibilità tecnologiche e delle scoperte in materia di energia rinnovabile. Di seguito una breve panoramica delle principali innovazioni all'orizzonte. La strategia comunitaria e le previsioni sull'energiaIl "pacchetto clima ed energia", approvato dal Parlamento e dal Consiglio europeo nel dicembre 2008, stabilisce che, entro il 2020, il 20% dell'energia del vecchio continente dovrà essere pulita. Secondo i dati presentati dalla Commissione europea, nel 2007 solo il 9% dell'energia in l'Europa proveniva da fonti rinnovabili ma, stando alle previsioni, l'Unione dovrebbe superare per il 2020 l'obiettivo prefissato, attestandosi ad un 20,3% di energia pulita. Le nuove fonti di energia rinnovabileLo studio realizzato dalla commissione Industria, ricerca ed energia mira alla valutazione del potenziale di sviluppo delle nuove tecnologie rinnovabili. Vi presentiamo di seguito le più promettenti, che giocheranno un ruolo chiave nei consumi energetici dei prossimi 10-20 anni: Energia eolica marina (OWP): si riferisce alla costruzione di impianti eolici al largo degli oceani. In mare aperto, infatti, grazie alla maggiore forza del vento rispetto alla terraferma, sarà possibile produrre più energia ad un costo minore. Pannelli a concentrazione solare (CSP): si tratta di un sistema che permette, grazie a degli specchi, di concentrare una grande quantità di raggi solari, e quindi di energia termica, su una piccola superficie. L'elettricità è prodotta quando la luce viene convertita in calore, usato poi per attivare il generatore di elettricità. Secondo gli esperti con questa nuova tecnologia sarà prodotto il 3% dell'energia totale europea entro il 2020. Bioenergia: parliamo, in questo caso, dell'energia ottenuta da biomasse come, ad esempio, il biodiesel e l'etanolo. Il suo potenziale di sfruttamento, però, è limitato rispetto all'energia eolica e solare. Energia dalle onde oceaniche: grazie a particolari dispositivi sarà possibile estrarre l'energia che si sviluppa sulla superficie ondosa degli oceani o nella zona sottostante, dove si producono continue fluttuazioni di pressione. Il potenziale di questa nuova fonte è enorme: basterebbe da sola a fornire tutta l'energia elettrica di cui ha bisogno il nostro pianeta; tuttavia, sono ancora molti gli ostacoli di ordine tecnico e ambientale alla realizzazione degli impianti. Energia geotermica: è l'energia che si sprigiona a causa della differenza di temperatura – detta in termini tecnici "gradiente geotermico"- tra la superficie e il centro della terra. Il gradiente geotermico produce calore che si propaga costantemente dal nucleo terrestre alla superficie con una forza tale da poter fornire energia 24 ore al giorno; prima che questa nuova tecnologia possa essere introdotta sul mercato, però, c'è bisogno di arrivare ad una significativa riduzione dei costi. Lo studio ha inoltre evidenziato che grazie alle energie rinnovabili: • le emissioni annuali di CO2 saranno da 600 a 900 tonnellate in meno.• il consumo di carburanti fossili scenderà di 200 – 300 milioni di tonnellate all'anno.• ci sarà un nuovo slancio nell'industria high-tech, quindi più posti di lavoro e nuove opportunità.• a fronte di una spesa di circa 13-18 miliardi di euro annui, l'investimento abbasserà, comunque, enormemente i costi della produzione di energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...