Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Martedì 22 marzo la commissione Industria della UE si é riunita per discutere delle nuove possibilità tecnologiche e delle scoperte in materia di energia rinnovabile. Di seguito una breve panoramica delle principali innovazioni all'orizzonte. La strategia comunitaria e le previsioni sull'energiaIl "pacchetto clima ed energia", approvato dal Parlamento e dal Consiglio europeo nel dicembre 2008, stabilisce che, entro il 2020, il 20% dell'energia del vecchio continente dovrà essere pulita. Secondo i dati presentati dalla Commissione europea, nel 2007 solo il 9% dell'energia in l'Europa proveniva da fonti rinnovabili ma, stando alle previsioni, l'Unione dovrebbe superare per il 2020 l'obiettivo prefissato, attestandosi ad un 20,3% di energia pulita. Le nuove fonti di energia rinnovabileLo studio realizzato dalla commissione Industria, ricerca ed energia mira alla valutazione del potenziale di sviluppo delle nuove tecnologie rinnovabili. Vi presentiamo di seguito le più promettenti, che giocheranno un ruolo chiave nei consumi energetici dei prossimi 10-20 anni: Energia eolica marina (OWP): si riferisce alla costruzione di impianti eolici al largo degli oceani. In mare aperto, infatti, grazie alla maggiore forza del vento rispetto alla terraferma, sarà possibile produrre più energia ad un costo minore. Pannelli a concentrazione solare (CSP): si tratta di un sistema che permette, grazie a degli specchi, di concentrare una grande quantità di raggi solari, e quindi di energia termica, su una piccola superficie. L'elettricità è prodotta quando la luce viene convertita in calore, usato poi per attivare il generatore di elettricità. Secondo gli esperti con questa nuova tecnologia sarà prodotto il 3% dell'energia totale europea entro il 2020. Bioenergia: parliamo, in questo caso, dell'energia ottenuta da biomasse come, ad esempio, il biodiesel e l'etanolo. Il suo potenziale di sfruttamento, però, è limitato rispetto all'energia eolica e solare. Energia dalle onde oceaniche: grazie a particolari dispositivi sarà possibile estrarre l'energia che si sviluppa sulla superficie ondosa degli oceani o nella zona sottostante, dove si producono continue fluttuazioni di pressione. Il potenziale di questa nuova fonte è enorme: basterebbe da sola a fornire tutta l'energia elettrica di cui ha bisogno il nostro pianeta; tuttavia, sono ancora molti gli ostacoli di ordine tecnico e ambientale alla realizzazione degli impianti. Energia geotermica: è l'energia che si sprigiona a causa della differenza di temperatura – detta in termini tecnici "gradiente geotermico"- tra la superficie e il centro della terra. Il gradiente geotermico produce calore che si propaga costantemente dal nucleo terrestre alla superficie con una forza tale da poter fornire energia 24 ore al giorno; prima che questa nuova tecnologia possa essere introdotta sul mercato, però, c'è bisogno di arrivare ad una significativa riduzione dei costi. Lo studio ha inoltre evidenziato che grazie alle energie rinnovabili: • le emissioni annuali di CO2 saranno da 600 a 900 tonnellate in meno.• il consumo di carburanti fossili scenderà di 200 – 300 milioni di tonnellate all'anno.• ci sarà un nuovo slancio nell'industria high-tech, quindi più posti di lavoro e nuove opportunità.• a fronte di una spesa di circa 13-18 miliardi di euro annui, l'investimento abbasserà, comunque, enormemente i costi della produzione di energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...