Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto Attività 2014, documento che fornisce i dati relativi ai servizi erogati nel corso dell’anno 2014 e ai singoli meccanismi di incentivazione gestiti. Il Rapporto, a partire dall’analisi normativa sia nazionale che internazionale, fornisce un importante quadro di riferimento in materia di energie rinnovabili ed efficienza energetica. Secondo quanto stabilito dal D.Lgs. n.28/2011, il GSE svolge attività di supporto istituzionale, conduce studi ed è responsabile del monitoraggio statistico, tecnico, economico, occupazionale ed ambientale dello sviluppo delle energie rinnovabili. Fotovoltaico: Nel corso dell’anno è stata gestita l’erogazione degli incentivi agli oltre 550 mila impianti (circa 17.700 MW) ammessi ai diversi Conti Energia: l’incentivazione dei circa 21 TWh prodotti ha comportato un costo di 6,6 miliardi di euro. Altre fonti rinnovabili: A dicembre 2014 risultano più di 5.000 gli impianti in esercizio (quasi 21.300 MW) qualificati per il rilascio dei Certificati Verdi o delle Tariffe Onnicomprensive: il 35% sono idroelettrici, il 29% a biogas, il 20% eolici. Certificati verdi, tariffe omnicomprensive, CIP6/92. Sono stati emessi 35 milioni di CV per le produzioni 2013, mentre il dato provvisorio relativo alle produzioni 2014 si attesta sui 27 milioni di CV, oltre il 40% dei quali relativi a impianti eolici. Nel 2014 il GSE ha ritirato 35 milioni di Certificati Verdi, sostenendo un costo di 3,2 miliardi di euro. Quasi 2.800 impianti (1.630 MW) hanno avuto accesso alle Tariffe Onnicomprensive: il ritiro di 9,3 TWh (il 63% da biogas) è costato 2,4 miliardi di euro. Per quanto riguarda gli impianti che ancora usufruiscono del meccanismo incentivante CIP6/92 (a fine 2014 ne risultano 68 – contro gli 83 di un anno prima – di cui 66 a fonte rinnovabile), il GSE ha sostenuto un costo di circa 1,4 miliardi di euro ritirando 11,5 TWh di energia, 4,4 in meno rispetto al precedente anno: diminuzione dovuta sia alla naturale scadenza delle convenzioni sia la risoluzione anticipata optata da alcuni operatori. L’onere di competenza 2014 relativo alla risoluzione anticipata delle convenzioni CIP6/92 è stato pari a circa 630 milioni di euro. Incentivi rinnovabili non fotovoltaiche: nel 2014 si sono svolti gli ultimi bandi previsti dal DM 6/7/2012: le istanze ammesse in posizione utile per le aste sono 16 (di cui 15 per impianti eolici) per un totale di 374 MW, quelle per i registri dedicati ai rifacimenti sono 52 (di cui 50 idroelettrici) corrispondenti a 84 MW, mentre 670 (278 biomasse, 202 idroelettrici, 189 eolici) sono gli impianti iscritti agli altri registri per una potenza di 310 MW. Considerando il complesso degli impianti entrati in esercizio a partire dal 1° gennaio 2013 e ammessi agli incentivi del DM 6/7/2012, a fine 2014 ne risultano 594 qualificati ed operativi per una potenza di 288 MW (195 MW eolici, 44 MW a biomasse/biogas, 29 MW idroelettrici e 20 MW geotermoelettrici); nel 2014 sono stati incentivati 0,8 TWh con un costo di 83 milioni di euro. Ritiro dedicato e scambio sul posto: Nel corso del 2014 il GSE ha gestito oltre 57.700 convenzioni di Ritiro Dedicato (più di 16.600 MW, dei quali il 71% fotovoltaici), cui è corrisposto il ritiro di circa 23 TWh di energia per un controvalore di 1,16 miliardi di euro. A fine 2014 risultano attive oltre 476.700 convenzioni per lo Scambio sul Posto (4.200 MW, quasi tutti fotovoltaici), da cui sono stati ritirati circa 3 TWh di energia per un costo intorno ai 230 milioni di euro. I costi sostenuti dal GSE per l’incentivazione e il ritiro dell’energia sono in parte compensati dai ricavi provenienti dalla vendita dell’energia elettrica ritirata. Nel 2014 il GSE ha collocato sul mercato 47,5 TWh, con un ricavo di circa 2,4 miliardi di euro.Attività dedicate alla promozione dell’efficienza energetica e delle rinnovabili termiche. Nel corso del 2014 sono pervenute 1.163 richieste per la Cogenerazione ad Alto Rendimento (13.100 MW), 6.518 istanze per il Conto Termico e 14.751 richieste per i Certificati Bianchi (a fronte delle quali è stata autorizzata l’emissione di circa 7,5 milioni di TEE). A partire dal 2013, il GSE gestisce operativamente, a supporto del Ministero dello Sviluppo Economico, anche il sistema dell’obbligo di immissione in consumo dei biocarburanti per i fornitori di benzina e gasolio. Nel 2014 sono stati rilasciati oltre 1,5 milioni di Certificati di Immissione in Consumo. Nell’ambito del sistema europeo dell’Emission Trading, nel 2014 il GSE, in qualità di Auctioneer per l’Italia, ha collocato sulla piattaforma d’asta comune oltre 61 milioni di quote di emissione valevoli per il periodo 2013- 2020, con un ricavo totale superiore ai 360 milioni di euro destinati al bilancio dello Stato. Nel 2014 il GSE ha continuato a svolgere un ruolo importante per garantire una maggiore concorrenzialità nel mercato del gas naturale, con particolare riferimento ai servizi relativi allo stoccaggio virtuale. E’ proseguita nel 2014 l’attività di controllo del GSE al fine di verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa per poter beneficiare dei diversi meccanismi di incentivazione e promozione. Le verifiche, improntate a criteri di trasparenza, affidabilità e non discriminazione, sono state 3.792 (di cui oltre 3.000 mediante sopralluogo e le restanti documentali), con un incremento del 43% rispetto all’anno precedente. Complessivamente, nel 2014 il GSE ha sostenuto costi per il rilascio degli incentivi e la gestione dei servizi per un ammontare pari a circa 15,8 miliardi di euro. I ricavi, derivanti principalmente dalla vendita dell’energia elettrica sul mercato, si sono aggirati sui 2,4 miliardi di euro. Ne è risultato un fabbisogno economico netto di circa 13,4 miliardi di euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...
17/02/2025 La domanda globale di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027 IEA: la domanda di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027, trainata da industria, climatizzazione, ...