Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
E' stato presentato il primo rapporto sull'energia fotovoltaica nella Regione Lombardia realizzato a cura della Camera di Commercio di Milano e del Politecnico di Milano – Energy & Strategy Group. Rifiuti, idroelettrico e biogas, sono questi i settori in cui è specializzata la Lombardia per l'energia rinnovabile. La regione rappresenta un decimo del volume d'affari italiano, un miliardo di euro su dieci circa. Dal rapporto emerge che gli impianti di energia fotovoltaica installati in Lombardia a giugno 2009 erano 6.024, per una potenza che complessivamente sfiora i 57.000 kW e che si stima quadruplicherà entro il 2011, raggiungendo i 230.000 kW. L'energia solare prodotta è già in grado di coprire i consumi domestici di 15-20 mila famiglie e registra un fatturato annuo per le imprese di circa 300 milioni di euro. Tra le regioni italiane, la Lombardia è prima per numero di impianti, 15,6% del totale nazionale, seguita da Emilia Romagna (10,1%) e Veneto (9,3%) mentre è seconda per potenza prodotta (11,6% del totale nazionale, dopo la Puglia con il 12,5%).Considerando però la potenza fotovoltaica pro-capite la Lombardia, per l'alta densità abitativa e la struttura dei suoi centri urbani con prevalenti residenze non unifamiliari, diventa quattordicesima con 5,2 kW installate ogni 1.000 abitanti, mentre sono prime in classifica Trentino (33,2), Umbria (22,3) e Marche (16,2). Brescia è la provincia lombarda più virtuosa per numero di impianti e potenza complessiva installata, con circa il 25% delle installazioni regionali. Seguono Milano (con circa il 20%) e Bergamo (con il 15%). Nel corso della presentazione del rapporto Claudio De Albertis, membro di giunta della Camera di commercio di Milano e presidente Assimpredil Ance, ha dichiarato "Milano e la Lombardia si dimostrano all'avanguardia nel confronto nazionale sull'energia rinnovabile, settore su cui sempre più imprese e famiglie del territorio stanno puntando, facendo fronte alle difficoltà come i costi dell'investimento e la complessità normativa". Il mercato fotovoltaico a Milano Milano quinta provincia in Italia nel settore del fotovoltaico con 1.004 impianti installati, il 20% del totale regionale ed il 3,15 di quello nazionale per una potenza pari a 9,4MW. E se la provincia di Milano è prima per diffusione del fotovoltaico in termini relativi rispetto alla sua estensione territoriale (63,59 impianti ogni 100 kmq per 5,98 kW per kmq, circa il doppio di Varese e Bergamo, le province più vicine per valori ) il dato per abitante la colloca all'ultimo posto con 32,56 impianti ogni 100.000 abitanti (a pari merito con Como). Questo è un riflesso della tipologia di unità abitativa dominante nel capoluogo di provincia, che è frequentemente a più piani e multifamiliare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...