Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
La Commissione ha adottato una decisione che stabilisce un modello per i piani d’azione nazionali in materia di energie rinnovabili, come previsto dalla recente direttiva sulle fonti d’energia rinnovabili. Il modello servirà da base agli Stati membri nell’elaborazione del loro piano d’azione nazionale e nella descrizione della strategia scelta per raggiungere gli obiettivi in materia di energie rinnovabili entro il 2020. Ciascuno Stato membro è tenuto a presentare alla Commissione un piano d’azione nazionale entro il 30 giugno 2010. Andris Piebalgs, Commissario europeo responsabile del settore energia, ha sottolineato l’importanza di questi piani d’azione nazionali in materia di energie rinnovabili: “Definendo obiettivi vincolanti relativi alla quota di fonti d’energia rinnovabili nel 2020, l’UE ha dato un segnale molto forte che alimenterà la fiducia degli investitori nelle tecnologie ecologiche basate sulle energie rinnovabili.” Mentre i piani d’azione nazionali favoriranno ulteriormente un positivo clima d’investimento, il modello adottato oggi dalla Commissione aiuterà gli Stati membri a elaborare piani affidabili, il che a sua volta aiuterà l’UE a raggiungere i suoi obiettivi entro i termini.” La direttiva attribuisce a ciascuno Stato membro obiettivi nazionali vincolanti allo scopo di raggiungere una quota del 20% di fonti d’energia rinnovabili nel complessivo consumo d’energia dell’Europa entro il 2020. Gli Stati membri devono pertanto elaborare misure a lungo termine riguardanti le energie rinnovabili e formulare stime dettagliate sul contributo di queste fonti al consumo complessivo d’energia attraverso il rispettivo piano d’azione nazionale. Infatti, i piani d’azione nazionali devono illustrare gli obiettivi nazionali che gli Stati membri hanno stabilito per quanto riguarda la quota di energia prodotta a partire da fonti rinnovabili e consumata nei trasporti, nella generazione di elettricità, nei meccanismi di riscaldamento e raffreddamento entro il 2020, così come le strategie scelte per raggiungere tali obiettivi. I piani devono esporre nei dettagli le politiche nazionali volte a sviluppare le risorse di biomassa e l’applicazione di dispositivi per la sostenibilità dei biocarburanti, tenendo conto degli effetti di altre misure connesse all’efficienza energetica. I piani d’azione nazionali in materia di energie rinnovabili hanno anche il compito di descrivere le politiche nazionali sulle misure atte ad agevolare il raggiungimento degli obiettivi, quali procedure amministrative semplificate, codici in materia edilizia, informazione e formazione, sviluppo e disponibilità delle infrastrutture energetiche, meccanismi di sostegno e misure di flessibilità. L’obiettivo del modello adottato oggi non è soltanto di garantire la sufficienza dei piani d’azione nazionali, ma anche permettere raffronti tra loro e con le relazioni che gli Stati membri e la Commissione dovranno elaborare ulteriormente sull’entrata in vigore della direttiva. In conformità alla direttiva gli Stati membri devono infatti presentare una prima relazione entro il 31 dicembre 2011, e successivamente a scadenza biennale. La Commissione deve presentare una prima relazione elaborata sulla base delle relazioni nazionali nel 2012, e successivamente ogni due anni. Fonte: Commissione Europea Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...