Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L'European Wind Energy Association ha dichiarato che l'Unione Europea nel 2020 sarà in grado di supererare l'obiettivo fissato da Bruxelles per le energie rinnovabili, che dovranno costituire il 20% del consumo energetico totale.Secondo le previsioni dell'Ewea infatti i 27 riusciranno a produrre il 20,7% del totale dell'energia prodotta in ambito comunitario partendo da fonti rinnovabili, grazie alla prestazione superiore alle attese compiuta da 15 dei 27 Stati membri. L'analisi si basa sui dati contenuti nei Piani di Azione presentati dai paesi membri alla Commissione europea che, se saranno rispettati permetteranno appunto di superare l'obiettivo per il 2020.L'Irlanda dovrebbe vantare il primato relativo nell'energia eolica, arrivando a soddisfare col vento il 36% del fabbisogno nazionale, seguita dalla Danimarca, con il 31%. Il 10,5% del fabbisogno europeo, invece, nel 2020 dovrebbe essere garantito dall'idroelettrico, il 2,7% dal fotovoltaico, lo 0,5% dal solare a concentrazione, lo 0,3 dal geotermico e lo 0,1% dall'energia proveniente da moto ondoso e maree.Per quanto concerne il novero dei Paesi più "verdi", l'EWEA segnala Bulgaria, Spagna, Grecia e Germania come nazioni che supereranno della maggiore proporzione gli obiettivi predeterminati. Male l'Italia, insieme a Lussemburgo infatti sarà l'unico paese i cui piani non sono sufficienti a raggiungere gli obiettivi nazionali. Energie rinnovabili in % per ogni Stato membro Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...