Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Federcasse (l’associazione di rappresentanza delle oltre 400 Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane con oltre 4.200 sportelli) e Legambiente hanno rinnovato per il triennio 2010 – 2013 la “convenzione quadro” finalizzata a diffondere l’uso di fonti di energia rinnovabile, attraverso la rete delle BCC e mediante finanziamenti a tasso agevolato. Destinatari dei finanziamenti sono privati cittadini, imprese ed enti pubblici che hanno l’opportunità di migliorare l’efficienza energetica nei propri locali o di diventare, essi stessi, produttori di energia pulita. La Convenzione – che fa seguito alla prima intesa triennale (2007 – 2009) contiene, rispetto a quest’ultima – alcune importanti novità. Si ampliano, difatti, le tipologie degli interventi finanziabili, dividendo questi ultimi in vere e proprie “linee di prodotti: Fonti Rinnovabili ed Efficienza; Casa Ecologica; Risparmio Idrico; Mobilità Sostenibile. Saranno adesso – come avvenuto per la precedente intesa – le singole Federazioni territoriali delle BCC a sottoscrivere accordi regionali con Legambiente. All’interno di queste verranno definite le diverse condizioni di finanziamento, in ogni caso particolarmente vantaggiose. Infine, si conferma il valore aggiunto della consulenza specializzata di Legambiente cui la Convenzione riserva – come in precedenza – la delicata fase dell’istruttoria tecnica delle domande di finanziamento. Particolare soddisfazione è espressa dal Presidente di Federcasse Alessandro Azzi: “I lusingheri risultati maturati in tre anni di collaborazione con Legambiente – sottolinea il Presidente – ci confermano nella bontà di questo progetto. E ci dicono che è possibile, anche attraverso piccoli interventi, raggiungere obiettivi di grande portata contribuendo a diminuire sensibilmente le emissioni inquinanti e favorendo, al tempo stesso, lo sviluppo della green economy”. Gli fa eco il Presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza: “La prosecuzione di questo accordo permetterà a tante famiglie e alle piccole imprese di rispondere con ottimismo alla crisi economica. Scegliere di investire nelle energie rinnovabili significa infatti investire in uno sviluppo sano e pulito, capace di ridurre i costi in bolletta e creare nuova economia. Senza dimenticare il significativo contributo offerto alla lotta ai cambiamenti climatici e al raggiungimento degli obiettivi di Kyoto e del pacchetto energia per il 2020 dell’Unione Europea”. Nel triennio 2007 – 2009 grazie all’intesa tra BCC e Legambiente sono stati valutati positivamente 1880 progetti, per un totale di circa 100 milioni di euro. In particolare si è trattato di 1.684 interventi di installazione di fotovoltaico (con una stima pari a 13,6 MWp di energia prodotta), 174 di solare termico, 44 di impianti a biomasse, 85 interventi di efficienza energetica, 5 di minieolico, 9 di geotermico, 1 mini idroelettrico e 22 interventi generici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema le maree stanno cambiando. ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...