Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Federcasse (l’associazione di rappresentanza delle oltre 400 Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane con oltre 4.200 sportelli) e Legambiente hanno rinnovato per il triennio 2010 – 2013 la “convenzione quadro” finalizzata a diffondere l’uso di fonti di energia rinnovabile, attraverso la rete delle BCC e mediante finanziamenti a tasso agevolato. Destinatari dei finanziamenti sono privati cittadini, imprese ed enti pubblici che hanno l’opportunità di migliorare l’efficienza energetica nei propri locali o di diventare, essi stessi, produttori di energia pulita. La Convenzione – che fa seguito alla prima intesa triennale (2007 – 2009) contiene, rispetto a quest’ultima – alcune importanti novità. Si ampliano, difatti, le tipologie degli interventi finanziabili, dividendo questi ultimi in vere e proprie “linee di prodotti: Fonti Rinnovabili ed Efficienza; Casa Ecologica; Risparmio Idrico; Mobilità Sostenibile. Saranno adesso – come avvenuto per la precedente intesa – le singole Federazioni territoriali delle BCC a sottoscrivere accordi regionali con Legambiente. All’interno di queste verranno definite le diverse condizioni di finanziamento, in ogni caso particolarmente vantaggiose. Infine, si conferma il valore aggiunto della consulenza specializzata di Legambiente cui la Convenzione riserva – come in precedenza – la delicata fase dell’istruttoria tecnica delle domande di finanziamento. Particolare soddisfazione è espressa dal Presidente di Federcasse Alessandro Azzi: “I lusingheri risultati maturati in tre anni di collaborazione con Legambiente – sottolinea il Presidente – ci confermano nella bontà di questo progetto. E ci dicono che è possibile, anche attraverso piccoli interventi, raggiungere obiettivi di grande portata contribuendo a diminuire sensibilmente le emissioni inquinanti e favorendo, al tempo stesso, lo sviluppo della green economy”. Gli fa eco il Presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza: “La prosecuzione di questo accordo permetterà a tante famiglie e alle piccole imprese di rispondere con ottimismo alla crisi economica. Scegliere di investire nelle energie rinnovabili significa infatti investire in uno sviluppo sano e pulito, capace di ridurre i costi in bolletta e creare nuova economia. Senza dimenticare il significativo contributo offerto alla lotta ai cambiamenti climatici e al raggiungimento degli obiettivi di Kyoto e del pacchetto energia per il 2020 dell’Unione Europea”. Nel triennio 2007 – 2009 grazie all’intesa tra BCC e Legambiente sono stati valutati positivamente 1880 progetti, per un totale di circa 100 milioni di euro. In particolare si è trattato di 1.684 interventi di installazione di fotovoltaico (con una stima pari a 13,6 MWp di energia prodotta), 174 di solare termico, 44 di impianti a biomasse, 85 interventi di efficienza energetica, 5 di minieolico, 9 di geotermico, 1 mini idroelettrico e 22 interventi generici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...