Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A Novembre 2012 l'Energy & Strategy Group presenterà la nuova ricerca "Energy Efficiency Report" con l'obiettivo di fare chiarezza sul concetto di efficienza energetica negli usi industriali e di comprendere le dinamiche imprenditoriali e di mercato ma anche tecnologiche e normative che ad esso sono legati. Il progetto di ricerca "Energy Efficiency Report" si pone i seguenti macro-obiettivi: – declinare e definire il concetto di "efficienza energetica" nei processi produttivi ed individuare, analizzare e valutare i trend tecnologici esistenti e le soluzioni innovative in via di sviluppo in questo ambito. Per quanto riguarda il campo dell'efficienza energetica nel building, si fornirà un aggiornamento delle analisi riportate nella prima edizione del rapporto di ricerca – analizzare e valutare – sia dal punto di vista tecnologico che economico – l'efficacia delle diverse soluzioni sopra identificate, tenendo conto da un lato del reale "fabbisogno energetico" dei processi produttivi e del contributo di ciascuna soluzione all'ottenimento di un risparmio nei consumi di energia. Per le soluzioni di efficienza energetica nel building, si proporrà un aggiornamento delle analisi economiche riportate nella precedente edizione dello studio nel caso di importanti cambiamenti tecnologici o normativi– realizzare un censimento dei principali soggetti coinvolti a vario titolo nel business dell'efficienza energetica nei processi industriali, aggiornando allo stesso tempo lo studio condotto nella passata edizione per quanto riguarda il comparto degli edifici. Degli operatori si valuteranno in particolare le strategie competitive, i business model, i driver di valore e la sostenibilità alla luce della configurazione di filiera attesa nel futuro; – delineare, interpretare e stimare la dinamica e l'articolazione della domanda nei diversi ambiti applicativi e nella sua reciproca relazione con le dinamiche di "filiera"; – definire e comparare le principali tendenze in atto in ambito normativo, con particolare attenzione ai meccanismi e agli obblighi di certificazione, e misurarne gli impatti attuali e attesi sui diversi soggetti che compongono le filiere analizzate. I quattro macro-obiettivi sopra descritti rispondono alle esigenze di una pluralità di soggetti, fra i quali: – i produttori di tecnologie e soluzioni di efficienza energetica che hanno interesse a comprendere su quali alternative e/o campi di applicazione concentrare gli sforzi di investimento; – gli operatori finanziari (siano essi di natura pubblica o privata) la cui priorità è quella di identificare le più promettenti iniziative su cui investire i loro capitali; – gli operatori delle filiere interessati a comprendere le dinamiche in atto e l'evoluzione attesa delle relazioni con gli altri soggetti coinvolti; – le associazioni industriali e di categoria che hanno un naturale interesse a identificare potenziali partner; – i policy maker, le comunità locali e i soggetti istituzionali, che hanno interesse a valutare l'impatto delle loro politiche – ad esempio in merito alla regolamentazione edilizia – sia in considerazione delle esigenze delle comunità locali, sia rispetto alle scelte strategiche degli operatori della filiera. Per partecipare al Energy Efficiency Report – Novembre 2012 o ricevere informazioni scrivi a [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...