Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
A Novembre 2012 l'Energy & Strategy Group presenterà la nuova ricerca "Energy Efficiency Report" con l'obiettivo di fare chiarezza sul concetto di efficienza energetica negli usi industriali e di comprendere le dinamiche imprenditoriali e di mercato ma anche tecnologiche e normative che ad esso sono legati. Il progetto di ricerca "Energy Efficiency Report" si pone i seguenti macro-obiettivi: – declinare e definire il concetto di "efficienza energetica" nei processi produttivi ed individuare, analizzare e valutare i trend tecnologici esistenti e le soluzioni innovative in via di sviluppo in questo ambito. Per quanto riguarda il campo dell'efficienza energetica nel building, si fornirà un aggiornamento delle analisi riportate nella prima edizione del rapporto di ricerca – analizzare e valutare – sia dal punto di vista tecnologico che economico – l'efficacia delle diverse soluzioni sopra identificate, tenendo conto da un lato del reale "fabbisogno energetico" dei processi produttivi e del contributo di ciascuna soluzione all'ottenimento di un risparmio nei consumi di energia. Per le soluzioni di efficienza energetica nel building, si proporrà un aggiornamento delle analisi economiche riportate nella precedente edizione dello studio nel caso di importanti cambiamenti tecnologici o normativi– realizzare un censimento dei principali soggetti coinvolti a vario titolo nel business dell'efficienza energetica nei processi industriali, aggiornando allo stesso tempo lo studio condotto nella passata edizione per quanto riguarda il comparto degli edifici. Degli operatori si valuteranno in particolare le strategie competitive, i business model, i driver di valore e la sostenibilità alla luce della configurazione di filiera attesa nel futuro; – delineare, interpretare e stimare la dinamica e l'articolazione della domanda nei diversi ambiti applicativi e nella sua reciproca relazione con le dinamiche di "filiera"; – definire e comparare le principali tendenze in atto in ambito normativo, con particolare attenzione ai meccanismi e agli obblighi di certificazione, e misurarne gli impatti attuali e attesi sui diversi soggetti che compongono le filiere analizzate. I quattro macro-obiettivi sopra descritti rispondono alle esigenze di una pluralità di soggetti, fra i quali: – i produttori di tecnologie e soluzioni di efficienza energetica che hanno interesse a comprendere su quali alternative e/o campi di applicazione concentrare gli sforzi di investimento; – gli operatori finanziari (siano essi di natura pubblica o privata) la cui priorità è quella di identificare le più promettenti iniziative su cui investire i loro capitali; – gli operatori delle filiere interessati a comprendere le dinamiche in atto e l'evoluzione attesa delle relazioni con gli altri soggetti coinvolti; – le associazioni industriali e di categoria che hanno un naturale interesse a identificare potenziali partner; – i policy maker, le comunità locali e i soggetti istituzionali, che hanno interesse a valutare l'impatto delle loro politiche – ad esempio in merito alla regolamentazione edilizia – sia in considerazione delle esigenze delle comunità locali, sia rispetto alle scelte strategiche degli operatori della filiera. Per partecipare al Energy Efficiency Report – Novembre 2012 o ricevere informazioni scrivi a [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...