Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La gestione di edifici sempre più energivori rappresenta oggi per le aziende e per gli amministrazioni di stabili una voce importante nei costi annuali. Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le basi tecniche ed economiche per poter valutare all’interno di un condominio o di una azienda quelle che potrebbero essere le indicazioni migliorative di impianti ed involucro idonee ad ottimizzarne l’efficienza. La figura dell’energy manager è ancora relativamente poco conosciuta perchè di norma utilizzata solamente per grossi complessi (scuole, grosse industrie, enti pubblici,…) oggi la richiesta del mercato ha spinto nella direzione formativa puntuale. Anche piccole strutture non possono più prescindere da una valutazione e gestione dei costi curata da un professionista della materia. La caratteristica peculiare di questo corso rispetto ad altri sul mercato è di fornire indicazioni concrete su casi specifici fino alla visita ad un cliente reale per fornire la soluzione energetica ottimale. Destinatari: progettisti, tecnici, architetti, ingegneri Principali materie trattate: 1) Ruolo Energy Manager ed efficienza energetica edifici – L’obiettivo 20-20-20 e il piano nazionale per l’efficienza energetica: dalla legge 10/91 al D.Lgs. 115/08 – ruolo dell’energy manager e i nuovi provvedimenti legislativi – UNI CEI 11339:2009 – Certificazione dell’energy manager – Le normative tecniche per la progettazione del sistema integrato – Certificazione energetica degli edifici – Incentivi fiscali 2) Energy Manager in azione – Ruolo dell’energy manager nell’industria – Applicazioni pratiche di efficientamente energetico – ESCO: Certificati bianchi. (D.Lgs 2001) – Il mercato dell’Energia Elettrica e del Gas – Servizio di misura on-line dei traders – Prevenzione incendi nella gestione energetica degli edifici 3) Efficienza energetica degli edifici – La normativa EN 15232 – Tecnologie per l’efficienza energetica negli edifici -Diagnosi energetiche: raccolta dati / contabilità/ strumenti della diagnosi/ valutazione investimenti 4) Efficienza energetica degli impianti termici – Efficienza energetica degli impianti: fondamenti degli impian ti termici e calcolo dei rendimenti – Soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti 5) Fonti energetiche alternative – Solare fotovoltaico – Studi di fattibilità ed “Il conto energia” – Solare termico – Pompe di Calore e Geotermia 6) Energy Manager in azione – Casi studio – La valutazione degli investimenti e studi di fattibilità – Analisi tecnico-economica del risparmio energetico – Certificati verdi. Analisi di un caso studio – Gli studi di fattibilità, valutazione investimenti: teleriscaldamento – Applicazioni di tecnologie ad alta efficienza energetica: la cogenerazione. Gli stui di fattibilità nella cogenerazione – Analisi economica degli investimenti orientati al miglioramento dell’efficienza energetica: applicazioni dell’analisi costi-benefici a casi significativi di risparmio energetico Docenti Prof. Francesco Di Tolle, IQS -Ing. Angelo Adamo, Arch. Villa, Arch. Duroni Calendario lezioni 26/11/2011 ore 09.00 – 14.30 03/12/2011 ore 09.00 – 14.30 17/12/2011 ore 09.00 – 14.30 14/01/2012 ore 09.00 – 14.30 21/01/2012 ore 09.00 – 14.30 28/01/2012 ore 09.00 – 14.30 04/02/2012 ore 09.00 – 14.30 11/02/2012 ore 09.00 – 14.30 totale (40 ore) Luogo Cinsello Balsamo, Via Gorky n. 65c/o Ente Formazione APOGEO Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...