Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
La gestione di edifici sempre più energivori rappresenta oggi per le aziende e per gli amministrazioni di stabili una voce importante nei costi annuali. Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le basi tecniche ed economiche per poter valutare all’interno di un condominio o di una azienda quelle che potrebbero essere le indicazioni migliorative di impianti ed involucro idonee ad ottimizzarne l’efficienza. La figura dell’energy manager è ancora relativamente poco conosciuta perchè di norma utilizzata solamente per grossi complessi (scuole, grosse industrie, enti pubblici,…) oggi la richiesta del mercato ha spinto nella direzione formativa puntuale. Anche piccole strutture non possono più prescindere da una valutazione e gestione dei costi curata da un professionista della materia. La caratteristica peculiare di questo corso rispetto ad altri sul mercato è di fornire indicazioni concrete su casi specifici fino alla visita ad un cliente reale per fornire la soluzione energetica ottimale. Destinatari: progettisti, tecnici, architetti, ingegneri Principali materie trattate: 1) Ruolo Energy Manager ed efficienza energetica edifici – L’obiettivo 20-20-20 e il piano nazionale per l’efficienza energetica: dalla legge 10/91 al D.Lgs. 115/08 – ruolo dell’energy manager e i nuovi provvedimenti legislativi – UNI CEI 11339:2009 – Certificazione dell’energy manager – Le normative tecniche per la progettazione del sistema integrato – Certificazione energetica degli edifici – Incentivi fiscali 2) Energy Manager in azione – Ruolo dell’energy manager nell’industria – Applicazioni pratiche di efficientamente energetico – ESCO: Certificati bianchi. (D.Lgs 2001) – Il mercato dell’Energia Elettrica e del Gas – Servizio di misura on-line dei traders – Prevenzione incendi nella gestione energetica degli edifici 3) Efficienza energetica degli edifici – La normativa EN 15232 – Tecnologie per l’efficienza energetica negli edifici -Diagnosi energetiche: raccolta dati / contabilità/ strumenti della diagnosi/ valutazione investimenti 4) Efficienza energetica degli impianti termici – Efficienza energetica degli impianti: fondamenti degli impian ti termici e calcolo dei rendimenti – Soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti 5) Fonti energetiche alternative – Solare fotovoltaico – Studi di fattibilità ed “Il conto energia” – Solare termico – Pompe di Calore e Geotermia 6) Energy Manager in azione – Casi studio – La valutazione degli investimenti e studi di fattibilità – Analisi tecnico-economica del risparmio energetico – Certificati verdi. Analisi di un caso studio – Gli studi di fattibilità, valutazione investimenti: teleriscaldamento – Applicazioni di tecnologie ad alta efficienza energetica: la cogenerazione. Gli stui di fattibilità nella cogenerazione – Analisi economica degli investimenti orientati al miglioramento dell’efficienza energetica: applicazioni dell’analisi costi-benefici a casi significativi di risparmio energetico Docenti Prof. Francesco Di Tolle, IQS -Ing. Angelo Adamo, Arch. Villa, Arch. Duroni Calendario lezioni 26/11/2011 ore 09.00 – 14.30 03/12/2011 ore 09.00 – 14.30 17/12/2011 ore 09.00 – 14.30 14/01/2012 ore 09.00 – 14.30 21/01/2012 ore 09.00 – 14.30 28/01/2012 ore 09.00 – 14.30 04/02/2012 ore 09.00 – 14.30 11/02/2012 ore 09.00 – 14.30 totale (40 ore) Luogo Cinsello Balsamo, Via Gorky n. 65c/o Ente Formazione APOGEO Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...