Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Durante il convegno Enermanagement Industria, organizzato da FIRE, è stato possibile discutere delle strategie e delle politiche volte al raggiungimento dell’efficienza energetica in Italia. E’ necessario che l’Italia adotti nuove soluzioni, soprattutto ora che il Parlamento Europeo ha approvato, tra gli altri obiettivi, quelli per l’efficienza energetica da qui al 2030. “Gli attuali scenari fanno pensare ad un incremento dei consumi nel prossimo futuro. Servono delle policy forti che da un lato vanno ad attuare e mettere in campo quelle soluzioni che già abbiamo e che, dall’altro, convincano le imprese che investire nel contesto energetico è necessario e utile per essere competitivi sul mercato. Infine, servono politiche che smuovano il mondo della finanza. Se non si percorrono queste strade sarà impossibile raggiungere gli obiettivi europei”. Le parole di Dario Di Santo sottolineano la necessità e l’urgenza di agire nella direzione della sostenibilità energetica e di incrementare la competitività dell’industria nazionale. In uno scenario segnato da un mercato dell’energia che sta attraversando una fase di transizione è fondamentale considerare l’utente finale nel ruolo di produttore e tener conto della rivoluzione che interessa le filiere produttive e tutto ciò che riguarda il rapporto tra le imprese che realizzano il prodotto finale e i fornitori. Enermanagement Industria ha permesso a rappresentati istituzionali e aziende di trattare temi di carattere normativo/tecnologico, di parlare di best practice e approfondire strategie di business. Il tema comune nelle presentazioni è stato quello delle risorse, che hanno un ruolo fondamentale nelle dinamiche delle scelte aziendali, sottolineando la necessità di un impiego minore con una maggiore qualità di utilizzo delle stesse, affinché si possano raggiungere gli obiettivi fissati dall’UE e si possa registrare un aumento della competitività delle imprese italiane. Per raggiungere tali obiettivi è necessario far leva sull’ICT, unendo sistemi di connessione, sensori e capacità di trasmissione dei dati con tutto ciò che riguarda l’intelligenza artificiale. E’ fondamentale, inoltre, incrementare il sistema di gestione dell’energia (SGE) affinché le varie funzioni aziendali possano comunicare tra di loro in modo ottimale, sviluppando cultura ed un approccio olistico verso i temi e le problematiche e soluzioni comuni per esigenze e competenze differenti. FIRE partecipa al progetto europeo MBENEFIT ed è partner per l’Italia del progetto ESI EUROPE, indirizzato a piccole medie imprese. In questo modo la federazione supporta le aziende consolidandone l’attività, in autonomia o assieme ad altri stakeholder, per il miglioramento del quadro di policy. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...