Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Sono le previsioni contenute nell’ultimo rapporto della società di consulenza GlobalData che parla di una crescita annuale delle installazioni fotovoltaiche da qui al 2025 del 13,1% Il nuovo Rapporto pubblicato dalla società di consulenza GlobalData “Solar Photovoltaic (PV) Market, Update 2016” stima che la capacità cumulativa del fotovoltaico a livello mondiale è destinata a crescere dai 271,4 gigawatt (GW) odierni ai 756,1 GW entro il 2025, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 13,1%. Lo studio evidenzia che la crescita del solare è destinata a essere più bassa rispetto al periodo 2006-2015, periodo in cui c’è stato un CAGR eccezionale del 50,1% ma, ciò nonostante, rimarrà considerevole nel prossimo decennio, grazie soprattutto alla Cina che nel 2015 ha contato per il 19,7% delle installazioni fotovoltaiche e dovrebbe raggiungere il 31,3% entro il 2025. Pavan Vyakaranam, Project Manager GlobalData a questo proposito evidenzia che la Cina è leader mondiale negli investimenti nelle rinnovabili, la potenza fotovoltaica nel Paese continuerà ad aumentare nel corso del periodo di previsione, da 60,5 GW nel 2016 ai 236,7 GW nel 2025, registrando un CAGR del 18,5%. Tra i fattori più significativi per la crescita del settore il rapporto considera le crescenti preoccupazioni ambientali e l’accordo di Parigi (COP21) stipulati da 195 paesi con l’obiettivo di assicurare il contenimento dell’aumento della temperatura media globale al di sotto dei 2° rispetto ai valori preindustriali. Il governo cinese ha già messo in campo diverse iniziative per lo sviluppo del fotovoltaico, quali per esempio un sistema di tariffa feed-in-tariff (FIT) e incentivi per le installazioni su tetto. Contemporaneamente l’Agenzia Nazionale per l’Energia ha promosso le installazioni solari off-grid. Gli incentivi ambientali favoriranno la crescita del fotovoltaico anche in altri paesi, insieme ad altri fattori quali gli investimenti e gli incentivi. Vengono portati ad esempio gli Stati Uniti e il Canada che hanno realizzato queste politiche e che dovrebbero registrare rispettivamente CAGR della capacità installata cumulata del 14,6% e del 10,6%, durante il periodo 2016-2025. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...