“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Sono le previsioni contenute nell’ultimo rapporto della società di consulenza GlobalData che parla di una crescita annuale delle installazioni fotovoltaiche da qui al 2025 del 13,1% Il nuovo Rapporto pubblicato dalla società di consulenza GlobalData “Solar Photovoltaic (PV) Market, Update 2016” stima che la capacità cumulativa del fotovoltaico a livello mondiale è destinata a crescere dai 271,4 gigawatt (GW) odierni ai 756,1 GW entro il 2025, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 13,1%. Lo studio evidenzia che la crescita del solare è destinata a essere più bassa rispetto al periodo 2006-2015, periodo in cui c’è stato un CAGR eccezionale del 50,1% ma, ciò nonostante, rimarrà considerevole nel prossimo decennio, grazie soprattutto alla Cina che nel 2015 ha contato per il 19,7% delle installazioni fotovoltaiche e dovrebbe raggiungere il 31,3% entro il 2025. Pavan Vyakaranam, Project Manager GlobalData a questo proposito evidenzia che la Cina è leader mondiale negli investimenti nelle rinnovabili, la potenza fotovoltaica nel Paese continuerà ad aumentare nel corso del periodo di previsione, da 60,5 GW nel 2016 ai 236,7 GW nel 2025, registrando un CAGR del 18,5%. Tra i fattori più significativi per la crescita del settore il rapporto considera le crescenti preoccupazioni ambientali e l’accordo di Parigi (COP21) stipulati da 195 paesi con l’obiettivo di assicurare il contenimento dell’aumento della temperatura media globale al di sotto dei 2° rispetto ai valori preindustriali. Il governo cinese ha già messo in campo diverse iniziative per lo sviluppo del fotovoltaico, quali per esempio un sistema di tariffa feed-in-tariff (FIT) e incentivi per le installazioni su tetto. Contemporaneamente l’Agenzia Nazionale per l’Energia ha promosso le installazioni solari off-grid. Gli incentivi ambientali favoriranno la crescita del fotovoltaico anche in altri paesi, insieme ad altri fattori quali gli investimenti e gli incentivi. Vengono portati ad esempio gli Stati Uniti e il Canada che hanno realizzato queste politiche e che dovrebbero registrare rispettivamente CAGR della capacità installata cumulata del 14,6% e del 10,6%, durante il periodo 2016-2025. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...