Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Sono le previsioni contenute nell’ultimo rapporto della società di consulenza GlobalData che parla di una crescita annuale delle installazioni fotovoltaiche da qui al 2025 del 13,1% Il nuovo Rapporto pubblicato dalla società di consulenza GlobalData “Solar Photovoltaic (PV) Market, Update 2016” stima che la capacità cumulativa del fotovoltaico a livello mondiale è destinata a crescere dai 271,4 gigawatt (GW) odierni ai 756,1 GW entro il 2025, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 13,1%. Lo studio evidenzia che la crescita del solare è destinata a essere più bassa rispetto al periodo 2006-2015, periodo in cui c’è stato un CAGR eccezionale del 50,1% ma, ciò nonostante, rimarrà considerevole nel prossimo decennio, grazie soprattutto alla Cina che nel 2015 ha contato per il 19,7% delle installazioni fotovoltaiche e dovrebbe raggiungere il 31,3% entro il 2025. Pavan Vyakaranam, Project Manager GlobalData a questo proposito evidenzia che la Cina è leader mondiale negli investimenti nelle rinnovabili, la potenza fotovoltaica nel Paese continuerà ad aumentare nel corso del periodo di previsione, da 60,5 GW nel 2016 ai 236,7 GW nel 2025, registrando un CAGR del 18,5%. Tra i fattori più significativi per la crescita del settore il rapporto considera le crescenti preoccupazioni ambientali e l’accordo di Parigi (COP21) stipulati da 195 paesi con l’obiettivo di assicurare il contenimento dell’aumento della temperatura media globale al di sotto dei 2° rispetto ai valori preindustriali. Il governo cinese ha già messo in campo diverse iniziative per lo sviluppo del fotovoltaico, quali per esempio un sistema di tariffa feed-in-tariff (FIT) e incentivi per le installazioni su tetto. Contemporaneamente l’Agenzia Nazionale per l’Energia ha promosso le installazioni solari off-grid. Gli incentivi ambientali favoriranno la crescita del fotovoltaico anche in altri paesi, insieme ad altri fattori quali gli investimenti e gli incentivi. Vengono portati ad esempio gli Stati Uniti e il Canada che hanno realizzato queste politiche e che dovrebbero registrare rispettivamente CAGR della capacità installata cumulata del 14,6% e del 10,6%, durante il periodo 2016-2025. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...