Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sono le previsioni contenute nell’ultimo rapporto della società di consulenza GlobalData che parla di una crescita annuale delle installazioni fotovoltaiche da qui al 2025 del 13,1% Il nuovo Rapporto pubblicato dalla società di consulenza GlobalData “Solar Photovoltaic (PV) Market, Update 2016” stima che la capacità cumulativa del fotovoltaico a livello mondiale è destinata a crescere dai 271,4 gigawatt (GW) odierni ai 756,1 GW entro il 2025, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 13,1%. Lo studio evidenzia che la crescita del solare è destinata a essere più bassa rispetto al periodo 2006-2015, periodo in cui c’è stato un CAGR eccezionale del 50,1% ma, ciò nonostante, rimarrà considerevole nel prossimo decennio, grazie soprattutto alla Cina che nel 2015 ha contato per il 19,7% delle installazioni fotovoltaiche e dovrebbe raggiungere il 31,3% entro il 2025. Pavan Vyakaranam, Project Manager GlobalData a questo proposito evidenzia che la Cina è leader mondiale negli investimenti nelle rinnovabili, la potenza fotovoltaica nel Paese continuerà ad aumentare nel corso del periodo di previsione, da 60,5 GW nel 2016 ai 236,7 GW nel 2025, registrando un CAGR del 18,5%. Tra i fattori più significativi per la crescita del settore il rapporto considera le crescenti preoccupazioni ambientali e l’accordo di Parigi (COP21) stipulati da 195 paesi con l’obiettivo di assicurare il contenimento dell’aumento della temperatura media globale al di sotto dei 2° rispetto ai valori preindustriali. Il governo cinese ha già messo in campo diverse iniziative per lo sviluppo del fotovoltaico, quali per esempio un sistema di tariffa feed-in-tariff (FIT) e incentivi per le installazioni su tetto. Contemporaneamente l’Agenzia Nazionale per l’Energia ha promosso le installazioni solari off-grid. Gli incentivi ambientali favoriranno la crescita del fotovoltaico anche in altri paesi, insieme ad altri fattori quali gli investimenti e gli incentivi. Vengono portati ad esempio gli Stati Uniti e il Canada che hanno realizzato queste politiche e che dovrebbero registrare rispettivamente CAGR della capacità installata cumulata del 14,6% e del 10,6%, durante il periodo 2016-2025. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...