Greenpeace International e Global Wind Energy Council (GWEC) hanno pubblicato lo studio biennale Global Wind Energy Outlook 2014 dedicato alla situazione del settore eolico e alle prospettive future. Le previsioni evidenziano che, dopo qualche anno difficile, entro la fine del 2030, nell’ipotesi più ottimistica tra le tre presentate, l’eolico potrebbe crescere di circa sette volte, arrivando a soddisfare quasi il 20% della domanda di energia elettrica e raggiungendo un totale di più di 2.000 GW. Alla fine del 2013 l’eolico ha segnato una capacità totale installata di 318 GW, fornendo attorno al 3% di eneregia elettrica mondiale e, sottolinea lo studio, la crescita del settore negli ultimi anni è stata piatta – circa 40 gigawatt all’anno – a causa della crisi economica, la bassa crescita nei paesi ricchi, e l’instabilità politica. Per l’anno in corso si prevede un incremento di altri 45 GW, in futuro le installazioni potrebbero arrivare a un massimo di 90 GW, secondo il più ottimistico dei 3 scenari presentati nello Sudio, che ipotizzano politiche moderate o più spinte proiettate negli anni 2020, 2030, 2050. Sono diversi i segnali incoraggianti: il mercato eolico cinese ha registrato una forte crescita lo scorso anno e ha un grande potenziale. Il mercato statunitense è in ripresa. L’India, che ha un disperato bisogno di più energia elettrica, sta cominciando a guardare al vento. Secondo il Rapporto, le zone in cui il settore crescerà maggiormente sono Brasile in cui sono previsti quasi 4 GW di installazioni eoliche nel solo 2014, Messico, che grazie alla recente riforma energetica potrebbe diventare un mercato da 2 GW l’anno e Sud Africa, che sta vivendo un periodo di sviluppo e potrebbe diventare il primo paese per la crescita dell’eolico in tutto il continente africano. Steve Sawyer, CEO di GWEC, ha sottolineato: “L’energia eolica è diventata l’opzione meno costosa ed i prezzi continuano a scendere. Data l’urgenza di ridurre le emissioni di CO2 e la continua dipendenza dai combustibili fossili importati, è assicurato il ruolo centrale dell’energia eolica per il futuro approvvigionamento energetico del mondo.” Scarica il Global Wind Energy Outlook 2014 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Eolico e neutralità climatica: necessario triplicare le installazioni nel prossimo decennio Il 2020 è stato un anno record per l'industria globale del vento ma non basta: per ...
01/03/2021 L'eolico in Europa non cresce abbastanza per realizzare il Green Deal e la neutralità climatica L'Europa ha installato 14,7 GW di nuova energia eolica nel 2020, raggiungendo 220 GW di capacità ...
08/02/2021 In Danimarca nasce un'isola artificiale, primo hub mondiale di energia eolica Nel Mare del Nord sorgerà un innovativo polo energetico: un'isola artificiale che produrrà esclusivamente elettricità rinnovabile ...
05/02/2021 Energia eolica: onshore e offshore, soffia forte il vento nel mondo Cresce l'interesse mondiale per l’energia eolica, onshore e offshore e su quest’ultima l’Europa può giocare in ...
02/02/2021 Quarto Bando DM Fer, assegnato solo il 25% dei 1.882 MW disponibili Secondo ANIE Rinnovabili la burocrazia continua a bloccare il settore limitando gli investimenti e allontanando il ...
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...