Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Greenpeace International e Global Wind Energy Council (GWEC) hanno pubblicato lo studio biennale Global Wind Energy Outlook 2014 dedicato alla situazione del settore eolico e alle prospettive future. Le previsioni evidenziano che, dopo qualche anno difficile, entro la fine del 2030, nell’ipotesi più ottimistica tra le tre presentate, l’eolico potrebbe crescere di circa sette volte, arrivando a soddisfare quasi il 20% della domanda di energia elettrica e raggiungendo un totale di più di 2.000 GW. Alla fine del 2013 l’eolico ha segnato una capacità totale installata di 318 GW, fornendo attorno al 3% di eneregia elettrica mondiale e, sottolinea lo studio, la crescita del settore negli ultimi anni è stata piatta – circa 40 gigawatt all’anno – a causa della crisi economica, la bassa crescita nei paesi ricchi, e l’instabilità politica. Per l’anno in corso si prevede un incremento di altri 45 GW, in futuro le installazioni potrebbero arrivare a un massimo di 90 GW, secondo il più ottimistico dei 3 scenari presentati nello Sudio, che ipotizzano politiche moderate o più spinte proiettate negli anni 2020, 2030, 2050. Sono diversi i segnali incoraggianti: il mercato eolico cinese ha registrato una forte crescita lo scorso anno e ha un grande potenziale. Il mercato statunitense è in ripresa. L’India, che ha un disperato bisogno di più energia elettrica, sta cominciando a guardare al vento. Secondo il Rapporto, le zone in cui il settore crescerà maggiormente sono Brasile in cui sono previsti quasi 4 GW di installazioni eoliche nel solo 2014, Messico, che grazie alla recente riforma energetica potrebbe diventare un mercato da 2 GW l’anno e Sud Africa, che sta vivendo un periodo di sviluppo e potrebbe diventare il primo paese per la crescita dell’eolico in tutto il continente africano. Steve Sawyer, CEO di GWEC, ha sottolineato: “L’energia eolica è diventata l’opzione meno costosa ed i prezzi continuano a scendere. Data l’urgenza di ridurre le emissioni di CO2 e la continua dipendenza dai combustibili fossili importati, è assicurato il ruolo centrale dell’energia eolica per il futuro approvvigionamento energetico del mondo.” Scarica il Global Wind Energy Outlook 2014 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...