Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’energia rinnovabile da qui al 2040 aumenterà più rapidamente delle altre fonti, contribuendo alla metà della crescita dell’approvvigionamento energetico globale e diventando la prima fonte di energia elettrica a livello globale. L’Energy Outlook 2019 pubblicato da BP (compagnia petrolifera inglese) prende in considerazione i diversi scenari protagonisti delle transizione energetica e le incertezze che potrebbero influenzare la configurazione dei mercati energetici globali fino al 2040. Gli scenari presi in esame hanno alcune caratteristiche comuni, come la crescita economica e il passaggio a un mix di combustibili a basse emissioni di carbonio, ma differiscono in termini di politiche, tecnologie o ipotesi comportamentali. Il Report evidenzia che la domanda di energia a livello globale è destinata a crescere significativamente grazie soprattutto all’aumento della prosperità nei paesi in via di sviluppo. In tutti gli scenari considerati, il PIL mondiale cresce più del doppio entro il 2040; nello scenario principale Evolving Transition (ET) – che presuppone che le politiche governative e le tecnologie evolvano a una velocità simile al recente passato – grazie al miglioramento del tenore di vita dei paesi in via di sviluppo, la domanda di energia potrebbe aumentare di circa un terzo in più rispetto allo scenario Outlook, trainata da India, Cina e Asia. Nonostante questa crescita della domanda di energia, circa due terzi della popolazione mondiale nel 2040 vivrà ancora in paesi in cui il consumo medio pro capite sarà relativamente basso, il che evidenzia la necessità di “più energia”. Entro il 2040 le rinnovabili diventeranno, secondo lo scenario ET, la prima fonte di generazione elettrica a livello globale, superando il carbone.Oggi eolico, fotovoltaico e le altre fonti green coprono il 10% dell’elettricità a livello globale, dovrebbero raggiungere il 20% nel 2030 e toccare il 30% nel 2040. In Europa tale percentuale arriverà al 50%. Il carbone invece passerà dal 40% attuale al 30%. L’energia consumata dall’industria e dagli edifici rappresenta circa il 75% di questo aumento della domanda globale di energia. Per quanto riguarda il settore dei trasporti la crescita della domanda di energia rallenta notevolmente rispetto al passato e ci si attende un’accelerazione nell’aumento dell’efficienza dei veicoli, delle macchine elettriche e di quelle a guida autonoma, la cui quota potrebbe arrivare a coprire circa il 15% entro il 2040. Il Rapporto però segnala anche che, al di là della generazione elettrica, il petrolio continuerà ad avere un ruolo predominante nel mix energetico. Lo scenario “Ecolging Transition” prevede che la domanda di continui a crescere fino al 2030, mentre il consumo globale di carbone rimane sostanzialmente invariato. Le emissioni globali di carbonio continueranno ad aumentare, il che indica la necessità di precise misure politiche, quali la carbon tax, per garantire una sostanziale riduzione delle emissioni di carbonio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...