Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Pubblicati da WindEurope i dati del settore relativi al 2017: un nuovo record in Europa ma le prospettive sono poco chiare WindEurope, associazione europea del vento, ha pubblicato nei giorni scorsi le statistiche del settore relative al 2017 che mostrano che l’Europa lo scorso anno ha aggiunto il record di 15,7 GW di nuova capacità di energia eolica, tra onshore e offshore. I nuovi impianti eolici sono aumentati del 20% rispetto al 2016. La capacità onshore è cresciuta di 12,5 GW e quella offshore di 3,1 GW. Sette Stati membri dell’ UE hanno registrato un anno record nei nuovi impianti eolici: Germania (6,6 GW), Regno Unito (4,3 GW), Francia (1,7 GW), Finlandia (577 MW), Belgio (476 MW), Irlanda (426 MW) e Croazia (147 MW). L’ energia eolica in Europa ha ora una capacità installata totale di 169 GW: 153 GW onshore e 16 GW offshore. Dal vento proviene il 55% della nuova potenza connessa nel Vecchio Continente. La Germania rimane il paese con la maggiore capacità installata (56 GW). Seguono Spagna (23 GW), Regno Unito (19 GW) e Francia (14 GW). Con una quota del 18%, l’energia eolica rimane la seconda maggiore forma di produzione di energia elettrica in Europa, avvicinandosi al mercato del gas naturale. Nel 2017 l’ energia eolica ha prodotto 336 TWh, sufficienti a coprire il 12% della domanda di elettricità dell’ UE. In Germania il vento ha coperto più del 20% della domanda di energia. E’ stato pari al 44 per cento in Danimarca e al 24 per cento in Irlanda e Portogallo. L’Italia è in controtendenza rispetto agli altri paesi dell’Europa: lo scorso anno ha infatti installato 252 MW, in diminuzione rispetto ai 283 MW del 2016 e ai 306 MW del 2015. Nel Rapporto si legge che lo scorso anno è stato anche molto importante per gli investimenti per un totale di 11,5 GW in futuri parchi eolici, anche se il valore di questi investimenti, pari a 22,3 miliardi di euro, è diminuito del 19% rispetto al 2016, a causa del calo dei dei costi nella catena di approvvigionamento. Lo Studio infine avverte che nonostante le cifre forti, le prospettive a medio e lungo termine per il vento sono incerte, a causa soprattutto del passaggio al meccanismo delle aste che è più lungo del previsto e della mancanza di chiarezza da parte di molti governi sulle loro politiche per le energie rinnovabili dopo il 2020 e della conseguente incertezza da parte degli operatori a pianificare per esempio la costruzione delle infrastrutture. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...