Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il GSE ha pubblicato i risultati delle graduatorie dei Registri e delle Aste per gli impianti alimentati da fonte rinnovabile non fotovoltaica, come previsto dal DM 6 luglio 2012, confermando quanto previsto dall’ANEV e da Legambiente in merito alla inadeguatezza dei meccanismi introdotti. Per quanto riguarda l’eolico on-shore sono stati ammessi alle aste 442 MW, ossia meno del contingente fissato, e solo 30 MW per quanto riguarda invece l’off-shore su 650 MW di contingente per il 2013. Un quadro simile determina un forte impatto sul settore, se si considera che anche l’ammissione in graduatoria rimane subordinata alla verifica da parte del GSE del rispetto di tutti i requisiti previsti dal Decreto nonché alla verifica dell’assenza delle condizioni ostative di cui all’art. 23 del D.lgs. 28/11. Inoltre lo slittamento della graduatoria, dovuta all’entrata in esercizio nel periodo transitorio di una parte dei progetti, determinerà una ulteriore riduzione dei progetti realizzati. Complessivamente si può immaginare una riduzione tale per cui a partire dal 2013 gli impianti eolici installati si ridurranno del 75% rispetto alla media degli anni precedenti. Peraltro molte offerte per le aste hanno proposto ribassi elevati e quindi difficilmente realizzabili a tali valori. E’ poi significativo che grandi colossi dell’energia abbiano presentato proposte per pochi MW e con un ribasso minimo dell’offerta formalizzata nonostante non debbano sostenere i costi finanziari degli altri operatori per la finanza di progetto. Il Presidente ANEV Simone Togni sottolinea “Come ampiamente preventivato il livello di partenza dell’incentivo e la farraginosità del meccanismo non hanno consentito neppure di raggiungere domande sufficienti al raggiungimento del contingente. La conferma di quanto da noi paventato ha effetti distruttivi per il settore che passa da una media annua di 1.000 MW a 250 MW. A questo si aggiunge inoltre la minaccia rappresentata dalla Delibera dell’AEEG 281/2012 che pretende di imporre ai produttori eolici l’obbligo di fornire la previsione di produzione per gli impianti alimentati da una fonte, il vento, per definizione “non programmabile”. Questa Delibera, che di fatto sembra essere una tassa per di più retroattiva, e il sistema delle aste, comportano il blocco delle nuove iniziative. È stata sancita la fine di un settore che ha creato fino ad oggi 30.000 posti di lavoro ormai realmente compromessi. Serve una rapida assunzione di responsabilità e una conseguente modifica del meccanismo in tempi strettissimi. L’Associazione di categoria delle aziende eoliche fa appello a coloro che formeranno il Governo per un intervento immediato al fine si salvare il comparto ed evitare quindi la chiusura di aziende e i licenziamenti che ne conseguirebbero” La notizia è stata commentata in questo modo da Edoardo Zanchini, Vicepresidente di Legambiente: “Purtroppo è stato confermato quanto associazioni e imprese avevano detto con chiarezza ai Ministri Romani e Passera, che hanno scelto la strada delle aste e dei registri per l’eolico e le altre fonti rinnovabili. Ora si deve cambiare sistema per dare un futuro all’eolico nel nostro Paese. Uno dei primi provvedimenti che il nuovo Governo dovrà prendere riguarda proprio la cancellazione di aste e registri, e poi la revisione delle regole per l’autorizzazione degli impianti da fonti rinnovabili. Un tema, quello delle autorizzazioni, ignorato completamente dalla Strategia Energetica Nazionale, ma che rappresenta invece una barriera fortissima alla realizzazione degli impianti visto che in molte Regioni si rende, di fatto, impossibile lo sviluppo di nuovi progetti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...
17/06/2024 Per eolico record crescita nel 2023 e contributo 49 miliardi a Pil europeo al 2030 A cura di: Tommaso Tetro Il 15 giugno si celebra la Giornata mondiale del vento. Entro il 2030 la produzione di ...
05/06/2024 Dal 2019 fotovoltaico ed eolico in UE hanno ridotto di 1/5 la produzione da fonti fossili Dal 2019 a fine 2023 le rinnovabili in Europa, fotovoltaico ed eolico in particolare, hanno tagliato ...