Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Secondo BloombergNEF (BNEF) per la prima volta nel 2021 i progetti eolici e fotovoltaici a livello globale hanno coperto più di un decimo della domanda totale di elettricità. Allo stesso tempo sono aumentate la domanda complessiva di energia elettrica, la produzione da centrali a carbone e le emissioni, mentre l’economia globale si è ripresa dopo la pandemia di Covid-19. Da vento e sole il 10,5% della produzione di elettricità In particolare secondo il Rapporto annuale Power Transition Trends, con quasi 3.000 terawattora di elettricità prodotta, l’eolico e il fotovoltaico nel complesso hanno rappresentato il 10,5% della produzione globale di energia nel 2021; il contributo dell’eolico è salito al 6,8%, mentre il solare è salito al 3,7%. Un decennio fa, queste due tecnologie insieme rappresentavano meno dell’1% della produzione totale di elettricità. Complessivamente, il 39% di tutta l’energia prodotta a livello globale nel 2021 era priva di di emissioni di carbonio. I progetti idroelettrici e nucleari hanno soddisfatto poco più di un quarto del fabbisogno mondiale di elettricità. L’energia a zero emissioni di carbonio – includendo anche idroelettrico e nucleare – ha rappresentato l’85% di tutta la nuova capacità aggiunta. Nel 2021 il solare ha continuato a crescere, sia in termini di aggiunta di nuova capacità che di nuovi mercati, rappresentando, con 182 gigawatt, la metà di tutta la capacità globale aggiunta. Il suo contributo alle reti globali ha superato per la prima volta i 1.000 terawattora. Inoltre si tratta di una scelta sempre più “globale”: in almeno 112 Paesi è stato installato almeno un megawatt di capacità solare. Crescono carbone e le emissioni Eppure, nonostante questo sviluppo delle energie rinnovabili, il Rapporto segnala che c’è ancora molto da fare per adeguare il ruolo del sistema elettrico al cambiamento climatico: la domanda di elettricità è infatti aumentata del 5,6% rispetto all’anno precedente, mettendo a dura prova le infrastrutture esistenti e le catene di approvvigionamento dei combustibili fossili. La produzione inferiore al previsto degli impianti idroelettrici e l’aumento dei prezzi del gas naturale hanno contribuito ad aumentare la produzione delle centrali a carbone (+8,5% nel periodo 2020-2021). Oltre l’85% di questa produzione proviene da 10 Paesi, con Cina, India e Stati Uniti che rappresentano il 72% e in molti paesi sono stati costruiti nuovi impianti. Il risultato è stato un aumento del 7% delle emissioni globali di CO2 del settore energetico nel 2021 rispetto al 2020. Secondo le stime del BNEF, le emissioni del settore energetico hanno toccato un nuovo massimo di 13.600 mega tonnellate di CO2. Michael R. Bloomberg fondatore della Società sottolinea “I nuovi picchi di produzione di carbone sono un segnale preoccupante per l’economia, la nostra salute e la lotta ai cambiamenti climatici. Questo rapporto è un grido d’allarme per i leader di tutto il mondo: la transizione verso l’energia pulita richiede azioni più coraggiose, che aiutino le nazioni che hanno contribuito meno al cambiamento climatico – ma che ne sopportano molte delle conseguenze peggiori – ad affrontarlo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
06/09/2023 Eolico offshore galleggiante: cosa serve per rilanciare l’energia del vento A cura di: Andrea Ballocchi In Italia l'eolico offshore galleggiante ha un potenziale superiore ai 200 GW, ma serve intervenire su ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...