Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Secondo BloombergNEF (BNEF) per la prima volta nel 2021 i progetti eolici e fotovoltaici a livello globale hanno coperto più di un decimo della domanda totale di elettricità. Allo stesso tempo sono aumentate la domanda complessiva di energia elettrica, la produzione da centrali a carbone e le emissioni, mentre l’economia globale si è ripresa dopo la pandemia di Covid-19. Da vento e sole il 10,5% della produzione di elettricità In particolare secondo il Rapporto annuale Power Transition Trends, con quasi 3.000 terawattora di elettricità prodotta, l’eolico e il fotovoltaico nel complesso hanno rappresentato il 10,5% della produzione globale di energia nel 2021; il contributo dell’eolico è salito al 6,8%, mentre il solare è salito al 3,7%. Un decennio fa, queste due tecnologie insieme rappresentavano meno dell’1% della produzione totale di elettricità. Complessivamente, il 39% di tutta l’energia prodotta a livello globale nel 2021 era priva di di emissioni di carbonio. I progetti idroelettrici e nucleari hanno soddisfatto poco più di un quarto del fabbisogno mondiale di elettricità. L’energia a zero emissioni di carbonio – includendo anche idroelettrico e nucleare – ha rappresentato l’85% di tutta la nuova capacità aggiunta. Nel 2021 il solare ha continuato a crescere, sia in termini di aggiunta di nuova capacità che di nuovi mercati, rappresentando, con 182 gigawatt, la metà di tutta la capacità globale aggiunta. Il suo contributo alle reti globali ha superato per la prima volta i 1.000 terawattora. Inoltre si tratta di una scelta sempre più “globale”: in almeno 112 Paesi è stato installato almeno un megawatt di capacità solare. Crescono carbone e le emissioni Eppure, nonostante questo sviluppo delle energie rinnovabili, il Rapporto segnala che c’è ancora molto da fare per adeguare il ruolo del sistema elettrico al cambiamento climatico: la domanda di elettricità è infatti aumentata del 5,6% rispetto all’anno precedente, mettendo a dura prova le infrastrutture esistenti e le catene di approvvigionamento dei combustibili fossili. La produzione inferiore al previsto degli impianti idroelettrici e l’aumento dei prezzi del gas naturale hanno contribuito ad aumentare la produzione delle centrali a carbone (+8,5% nel periodo 2020-2021). Oltre l’85% di questa produzione proviene da 10 Paesi, con Cina, India e Stati Uniti che rappresentano il 72% e in molti paesi sono stati costruiti nuovi impianti. Il risultato è stato un aumento del 7% delle emissioni globali di CO2 del settore energetico nel 2021 rispetto al 2020. Secondo le stime del BNEF, le emissioni del settore energetico hanno toccato un nuovo massimo di 13.600 mega tonnellate di CO2. Michael R. Bloomberg fondatore della Società sottolinea “I nuovi picchi di produzione di carbone sono un segnale preoccupante per l’economia, la nostra salute e la lotta ai cambiamenti climatici. Questo rapporto è un grido d’allarme per i leader di tutto il mondo: la transizione verso l’energia pulita richiede azioni più coraggiose, che aiutino le nazioni che hanno contribuito meno al cambiamento climatico – ma che ne sopportano molte delle conseguenze peggiori – ad affrontarlo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...