Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, ha pubblicato il volume, disponibile sul sito internet www.gse.it, “L’Eolico. Rapporto statistico 2009”. Dallo studio emerge che l’energia prodotta in Italia nel 2009 da fonte eolica è pari a 6.543 GWh, in crescita del 35% rispetto all’anno precedente. Alla fine dello stesso anno risultano installati 4.898 MW per un totale di 294 impianti. Il rapporto, che fornisce un quadro di riferimento delle principali caratteristiche degli impianti eolici in esercizio in Italia alla fine del 2009 e della loro diffusione sul territorio nazionale, evidenzia inoltre come gli impianti eolici siano ubicati soprattutto nell’Italia meridionale; in Puglia e in Sicilia si concentra buona parte della potenza installata (circa il 47% del totale). Per la prima volta, in questa edizione, è stata quindi inserita una specifica sezione dedicata agli incentivi e ai servizi erogati dal GSE a favore degli impianti eolici. Nell’anno 2009 sono stati incentivati tramite il meccanismo dei Certificati Verdi circa 5.500 GWh prodotti da impianti eolici; circa 880 GWh sono risultati invece incentivati nell’ambito del provvedimento CIP6/92 e infine solo circa 0,2 GWh hanno goduto della cosiddetta tariffa onnicomprensiva. Alla fine del 2009 l’Italia, nella classifica della potenza installata nei Paesi dell’Unione Europea, occupa il terzo posto dopo Germania e Spagna. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Eolico e neutralità climatica: necessario triplicare le installazioni nel prossimo decennio Il 2020 è stato un anno record per l'industria globale del vento ma non basta: per ...
01/03/2021 L'eolico in Europa non cresce abbastanza per realizzare il Green Deal e la neutralità climatica L'Europa ha installato 14,7 GW di nuova energia eolica nel 2020, raggiungendo 220 GW di capacità ...
08/02/2021 In Danimarca nasce un'isola artificiale, primo hub mondiale di energia eolica Nel Mare del Nord sorgerà un innovativo polo energetico: un'isola artificiale che produrrà esclusivamente elettricità rinnovabile ...
05/02/2021 Energia eolica: onshore e offshore, soffia forte il vento nel mondo Cresce l'interesse mondiale per l’energia eolica, onshore e offshore e su quest’ultima l’Europa può giocare in ...
02/02/2021 Quarto Bando DM Fer, assegnato solo il 25% dei 1.882 MW disponibili Secondo ANIE Rinnovabili la burocrazia continua a bloccare il settore limitando gli investimenti e allontanando il ...
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...