Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Stando ai dati di un'analisi condotta dalla squadra del professor Michael B. McElroy, "Un sistema di turbine da 2,5 megawatt di potenza – distribuito sul territorio degli Stati Uniti in aree non forestali, non urbane e senza ghiacci – che operino ad appena un quinto della loro capacità basterebbe per produrre un quantitativo di energia sufficiente a coprire il fabbisogno globale". E il quantitativo di energia prodotto sarebbe pari a oltre 40 volte il consumo globale corrente di elettricità, oltre cinque volte il consumo globale di energia in tutte le sue forme.Sorprendente, questo risultato di un'analisi condotta dalla squadra di Michael B. McElroy, docente alla School of Engineering and Applied Sciences della prestigiosa Harvard University di Boston. Lo studio statunitense – fresco di pubblicazione sulla rivista dell'Accademia Americana delle Scienze "Pnas", e firmato anche dai ricercatori Xi-Lu e Juha Kiviluoma – non è passato inosservato nel panorama scientifico contemporaneo.Ma partiamo dall'inizio. Dal titolo della ricerca: "Global Potential for Wind-generated Electricity". È la potenza del vento, la protagonista dell'interessante studio messo a punto dall'équipe di McElroy, che dimostra come l'umanità potrebbe vivere usufruendo soltanto della potenza del vento. Non più petrolio, scorie e centrali nucleari, ma vento. Punto.Il metodo di calcolo utilizzato? Grazie a una serie di simulazioni dei campi di vento attraverso i dati forniti dal sistema Goddard Earth Observing System Data Assimilation System, denominato GEOS-5 DAS, gli esperti hanno calcolato la quantità di elettricità potenzialmente prodotta dalle turbine – sulla base della velocità dei venti, della densità dell'aria, della distanza tra le turbine e della dimensione delle eliche – in alcune aree del mondo, ciascuna di circa 3.300 chilometri quadrati.E il risultato, appunto, recita che una rete di turbine da 2,5 megawatt di potenza, distribuite sul territorio americano in pieno rispetto dell'ambiente e attive al 20% della loro capacità, sarebbe sufficiente per coprire il fabbisogno globale. Ma non solo.I ricercatori fanno sapere che da questo utilizzo addirittura avanzerebbe una quantità di energia, e ciò potrebbe automaticamente far diminuirne il prezzo, ottimizzando in tal modo le tecnologie ecologiche, come – ad esempio – la produzione di vetture elettriche. Addio benzina e diesel, insomma.Al giorno d'oggi l'eolico equivale al 42% di tutta la nuova capacità elettrica installata negli Stati Uniti lo scorso anno. È dunque minimo, rispetto alla produzione elettrica complessiva, l'utilizzo della fonte rinnovabile eolica. Una risorsa enorme e non inquinante, una ricchezza tale che potrebbe rifornire di energia elettrica il globo se solo si applicassero le conclusioni dell'indagine scientifica di Mister McElroy. Fonte www.fastweb.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...