Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Il Global Wind Energy Council ha pubblicato la prima edizione del Global Offshore Wind Report, che fornisce un’analisi completa delle prospettive del mercato eolico offshore a livello globale. 2 gli scenari ipotizzati La prima edizione del Global Offshore Wind Report recentemente pubblicata dal Global Wind Energy Council analizza il settore evidenziandone le prospettive di crescita a livello globale entro il 2030. Il mercato offshore è cresciuto in media a livello mondiale del 21% all’anno dal 2013, raggiungendo un totale di 23 GW. Più di 4 GW di nuova capacità sono stati installati sia nel 2017 che nel 2018, rappresentando l’8% del totale delle nuove installazioni in entrambi gli anni. Le maggiori installazioni nel 2018 sono state in Cina, seguita da Regno Unito e Germania. Karin Ohlenforst, direttore della Market Intelligence di GWEC, ha sottolineato che considerando lo sviluppo del mercato, i target fissati a livello europeo e i risultati delle aste, si possono stimare 190 GW di capacità installata entro il 2030, ma questo dato non rappresenta il pieno potenziale dell’eolico offshore. “Molti nuovi paesi si stanno preparando ad unirsi alla rivoluzione eolica offshore, considerando anche le potenzialità dell’eolico offshore galleggiante, grazie ai continui sviluppi tecnologici”. Alastair Dutton, presidente della Global Offshore Wind Task Force di GWEC ha commentato che l’industria eolica sta continuando a fare passi da gigante sulla competitività dei costi, con un LCOE medio di 50 $/MWh. “Per poter raggiungere gli obiettivi climatici a lungo termine i Governi devono considerare seriamente il contributo che l’eolico offshore su larga scala può dare”. Nel rapporto GWEC propone due possibili scenari. Sulla base del business-as-usual si ipotizza una crescita a due cifre per il mercato offshore globale considerando le politiche attuali, le aste e le gare d’appalto previste. Secondo questo scenario le installazioni annuali dovrebbero essere di 15-20 GW dopo il 2025 sulla base della crescita dei mercati asiatici a partire dalla Cina e con altri mercati chiave come Taiwan, Vietnam, Giappone, India e Corea del Sud. A livello globale si arriverebbe a 165 GW di nuova capacità installata entro il 2030 per una capacità totale installata di quasi 190 GW, 78 dei quali in Europa e 100 nella regione asiatica. Lo scenario al rialzo considera il potenziale del progresso della tecnologia galleggiante, l’aumento della competitività dei costi e l’apertura di nuovi mercati offshore. Sulla base di questo scenario, è possibile una prospettiva più positiva di oltre 200 GW di nuova capacità installata entro il 2030, per una capacità complessiva di circa 220 GW. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
10/11/2022 Eolico offshore: in Italia un potenziale di 5,5 GW al 2030 L'eolico offshore è un settore dal grande potenziale anche nel nostro paese in cui è stato ...
12/10/2022 Nei primi 6 mesi del 2022 le rinnovabili hanno soddisfatto tutta la crescita della domanda di elettricità Nella prima metà del 2022 la crescita della domanda globale di elettricità è stata interamente soddisfatta ...
07/10/2022 Il CDM sblocca 8 progetti di energia rinnovabile Il CdM ha sbloccato la realizzazione di 8 progetti rinnovabili, tra fotovoltaico, eolico e geotermico, per ...
26/09/2022 12,7 milioni gli occupati nelle energie rinnovabili Nel 2021 nel mondo gli occupati nelle energie rinnovabili erano 12,7 milioni. A guidare il settore ...
23/09/2022 Eolico e fotovoltaico soddisfano più di un decimo della domanda globale di elettricità BNEF segnala che nel 2021 per la prima volta l'eolico e il solare hanno superato il ...
07/09/2022 Pannelli solari galleggianti come tappeti sull’acqua per produrre energia pulita Merganser è il progetto pilota di impianto fotovoltaico galleggiante per il Mare del Nord che integra ...