Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il Global Wind Energy Council ha pubblicato la prima edizione del Global Offshore Wind Report, che fornisce un’analisi completa delle prospettive del mercato eolico offshore a livello globale. 2 gli scenari ipotizzati La prima edizione del Global Offshore Wind Report recentemente pubblicata dal Global Wind Energy Council analizza il settore evidenziandone le prospettive di crescita a livello globale entro il 2030. Il mercato offshore è cresciuto in media a livello mondiale del 21% all’anno dal 2013, raggiungendo un totale di 23 GW. Più di 4 GW di nuova capacità sono stati installati sia nel 2017 che nel 2018, rappresentando l’8% del totale delle nuove installazioni in entrambi gli anni. Le maggiori installazioni nel 2018 sono state in Cina, seguita da Regno Unito e Germania. Karin Ohlenforst, direttore della Market Intelligence di GWEC, ha sottolineato che considerando lo sviluppo del mercato, i target fissati a livello europeo e i risultati delle aste, si possono stimare 190 GW di capacità installata entro il 2030, ma questo dato non rappresenta il pieno potenziale dell’eolico offshore. “Molti nuovi paesi si stanno preparando ad unirsi alla rivoluzione eolica offshore, considerando anche le potenzialità dell’eolico offshore galleggiante, grazie ai continui sviluppi tecnologici”. Alastair Dutton, presidente della Global Offshore Wind Task Force di GWEC ha commentato che l’industria eolica sta continuando a fare passi da gigante sulla competitività dei costi, con un LCOE medio di 50 $/MWh. “Per poter raggiungere gli obiettivi climatici a lungo termine i Governi devono considerare seriamente il contributo che l’eolico offshore su larga scala può dare”. Nel rapporto GWEC propone due possibili scenari. Sulla base del business-as-usual si ipotizza una crescita a due cifre per il mercato offshore globale considerando le politiche attuali, le aste e le gare d’appalto previste. Secondo questo scenario le installazioni annuali dovrebbero essere di 15-20 GW dopo il 2025 sulla base della crescita dei mercati asiatici a partire dalla Cina e con altri mercati chiave come Taiwan, Vietnam, Giappone, India e Corea del Sud. A livello globale si arriverebbe a 165 GW di nuova capacità installata entro il 2030 per una capacità totale installata di quasi 190 GW, 78 dei quali in Europa e 100 nella regione asiatica. Lo scenario al rialzo considera il potenziale del progresso della tecnologia galleggiante, l’aumento della competitività dei costi e l’apertura di nuovi mercati offshore. Sulla base di questo scenario, è possibile una prospettiva più positiva di oltre 200 GW di nuova capacità installata entro il 2030, per una capacità complessiva di circa 220 GW. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...
17/06/2024 Per eolico record crescita nel 2023 e contributo 49 miliardi a Pil europeo al 2030 A cura di: Tommaso Tetro Il 15 giugno si celebra la Giornata mondiale del vento. Entro il 2030 la produzione di ...
05/06/2024 Dal 2019 fotovoltaico ed eolico in UE hanno ridotto di 1/5 la produzione da fonti fossili Dal 2019 a fine 2023 le rinnovabili in Europa, fotovoltaico ed eolico in particolare, hanno tagliato ...