“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Durante un convegno, nell'ambito di Hi Tech Expo, l'Associazione europea dell'industria fotovoltaica ha presentato una relazione in cui si prevede, con i tassi di crescita che si stanno registrando, che entro il 2030, il 15% del fabbisogno di energia elettrica mondiale, potrebbe essere ottenuto da impianti fotovoltaici. Conferma questa ipotesi anche i dati raccolti da Assosolare, in essi si può vedere come nel solo 2008, l'industria fotovoltaica sia cresciuta del 500%, arrivando ad una potenza installata di 150 MW. Durante il convegno è emersa la necessità di poter accedere a finanziamenti più consistenti per sostenere tutte le fasi di produzione. Ad aumentare i costi di produzione è la necessità di importare il silicio da Paesi esteri, in particolare Germania, Cina e Stai Uniti, causata dalla presenza nel nostro Paese di un solo attore economico, capace di produrre il silicio necessario alla realizzazione di pannelli fotovoltaici. Tutti hanno concordato nel definire, quello attuale, come "momento cruciale" per il settore, che se sostenuto con adeguati finanziamenti e normative potrebbe arrivare a far coincidere i costi di produzione di un kWh tra fotovoltaico e fonti convenzionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...