Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Dal 10 Rapporto annuale pubblicato dall’Epia, European Photovoltaic Industry Association e dedicato al mercato fotovoltaico europeo, emerge che nel 2014 sono stati installati solo 7 GW di potenza fotovoltaica, ovvero il 36% meno del 2013, quando il dato era di 11 GW.L’Associazione, che rappresenta i produttori di energia fotovoltaica dell’Europa, sottolinea che a livello globale nel 2014 sono stati installati 40 GW di energia solare, con un incremento dell’8%; incremento cui però l’Europa ha contribuito con meno di un quarto delle installazioni. Unica eccezione il Regno Unito che ha aumentato le installazioni di oltre il 50% e per la prima volta ha superato i 2GW di potenza istallata. Cina, Giappone e Stati Uniti continuano, per il secondo anno consecutivo, a mantenere la leadership.James Watson, CEO di EPIA ha commentato: “In un momento in cui l’energia solare ha un costo inferiore rispetto a quella al dettaglio e spesso anche a quella commerciale, è difficile comprendere perché i governi non stiano spingendo di più per sfruttare questo potenziale tecnologico, soprattutto ora che l’Unione europea è alla ricerca di un approvvigionamento energetico sostenibile e sicuro”.L’Associazione sottolinea che l’industria solare europea per poter crescere, ha bisogno di un quadro normativo stabile. “L’energia solare – commenta il presidente dell’EPIA, Oliver Schäfer, – è una fonte prevedibile di energia e i politici europei devono semplicemente capirlo e progettare un sistema energetico basato sul fotovoltaico. Il comparto ha bisogno ora di un quadro normativo più stabile”. I dati forniti dall’Associazione sono i primi risultati del Rapporto Global Market Outlook di EPIA (OGM) che verrà pubblicato nel mese di giugno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...