Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
EPOurban è un progetto sostenuto da fondi europei a cui il Comune di Bolzano partecipa insieme ad altre città europee con l’obiettivo di attivare i proprietari privati di edifici e alloggi condominiali nella riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Il Progetto è stato presentato a Bolzano nel corso di una conferenza stampa, durante la quale è stato sottolineato che “con il progetto EPOurban si intende sviluppare, implementare e consolidare un sistema di consulenza tecnica, amministrativa e finanziaria rivolta ai privati del tutto gratuita perchè finanziata con fondi europei. Il tutto avvalendosi di un team di esperti incaricati di fornire dettaglita e completa consulenza su 20 edifici e condomini privati (dieci durante il 2013 e altri 10 edifici durante il 2014) selezionati dal Comune di Bolzano. Un team che dovrà elaborare, sulla scorta dell’esperienza maturata, anche un modello operativo da replicare in futuro su altri edifici della città”. “All’interno di questo contesto sperimentale -ha ricordato l’Assessore comunale all’Urbanistica Maria Chiara Pasquali- il Comune di Bolzano intende costituire un gruppo di supervisione, chiamato Cantiere di EPOurban e formato da associazioni di categoria, sindacati dei lavoratori, istituti di ricerca locali, istituti bancari che avrà il compito di supportare e monitorare ad intervalli regolari nell’arco dei prossimi due anni, la commissione di esperti”. “Solo una rinnovata attenzione al recupero del patrimonio edilizio esistente può produrre infatti risultati concreti ed immediati in una situazione di crisi che si sta manifestando anche nella nostra provincia. Il Comune di Bolzano, – ha detto l’Assessore all’Ambiente Patrizia Trincanato – con il piano di riduzione delle emissioni CO2, si muove proprio in tale direzione”. Il team multidisciplinare di esperti è composto da 14 consulenti specializzati in diverse aree tematiche, disponibili a collaborare con il Comune nelle attività di promozione della riqualificazione energetica degli edifici, in particolare di quelli privati. Grazie ad EPOurban il Comune di Bolzano ha individuato un gruppo di dieci edifici, da sottoporre alle verifiche energetiche della commissione di esperti. L’obiettivo finale è di riuscire a coinvolgere i privati proprietari nel realizzare interventi di riqualificazione energetico dell’ edificio, utilizzando tutti gli strumenti tecnico/giuridici attualmente disponibili.Le varie unità immobiliari interessate dall’esperimento sono state scelte nelle seguenti aree urbane: centro storico, zona corso Libertà/corso Italia, Gries, via Torino/Milano e aree limitrofe, Oltrisarco e Aslago. Nei prossimi mesi verranno predisposte le consulenze tecniche, amministrative e finanziarie sui primi 10 edifici privati, cui seguiranno nel 2014 i restanti dieci immobili privati. Approfondisci il progetto EPOurban Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...