Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
EPOurban è un progetto sostenuto da fondi europei a cui il Comune di Bolzano partecipa insieme ad altre città europee con l’obiettivo di attivare i proprietari privati di edifici e alloggi condominiali nella riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Il Progetto è stato presentato a Bolzano nel corso di una conferenza stampa, durante la quale è stato sottolineato che “con il progetto EPOurban si intende sviluppare, implementare e consolidare un sistema di consulenza tecnica, amministrativa e finanziaria rivolta ai privati del tutto gratuita perchè finanziata con fondi europei. Il tutto avvalendosi di un team di esperti incaricati di fornire dettaglita e completa consulenza su 20 edifici e condomini privati (dieci durante il 2013 e altri 10 edifici durante il 2014) selezionati dal Comune di Bolzano. Un team che dovrà elaborare, sulla scorta dell’esperienza maturata, anche un modello operativo da replicare in futuro su altri edifici della città”. “All’interno di questo contesto sperimentale -ha ricordato l’Assessore comunale all’Urbanistica Maria Chiara Pasquali- il Comune di Bolzano intende costituire un gruppo di supervisione, chiamato Cantiere di EPOurban e formato da associazioni di categoria, sindacati dei lavoratori, istituti di ricerca locali, istituti bancari che avrà il compito di supportare e monitorare ad intervalli regolari nell’arco dei prossimi due anni, la commissione di esperti”. “Solo una rinnovata attenzione al recupero del patrimonio edilizio esistente può produrre infatti risultati concreti ed immediati in una situazione di crisi che si sta manifestando anche nella nostra provincia. Il Comune di Bolzano, – ha detto l’Assessore all’Ambiente Patrizia Trincanato – con il piano di riduzione delle emissioni CO2, si muove proprio in tale direzione”. Il team multidisciplinare di esperti è composto da 14 consulenti specializzati in diverse aree tematiche, disponibili a collaborare con il Comune nelle attività di promozione della riqualificazione energetica degli edifici, in particolare di quelli privati. Grazie ad EPOurban il Comune di Bolzano ha individuato un gruppo di dieci edifici, da sottoporre alle verifiche energetiche della commissione di esperti. L’obiettivo finale è di riuscire a coinvolgere i privati proprietari nel realizzare interventi di riqualificazione energetico dell’ edificio, utilizzando tutti gli strumenti tecnico/giuridici attualmente disponibili.Le varie unità immobiliari interessate dall’esperimento sono state scelte nelle seguenti aree urbane: centro storico, zona corso Libertà/corso Italia, Gries, via Torino/Milano e aree limitrofe, Oltrisarco e Aslago. Nei prossimi mesi verranno predisposte le consulenze tecniche, amministrative e finanziarie sui primi 10 edifici privati, cui seguiranno nel 2014 i restanti dieci immobili privati. Approfondisci il progetto EPOurban Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...