Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
EPOurban è un progetto sostenuto da fondi europei a cui il Comune di Bolzano partecipa insieme ad altre città europee con l’obiettivo di attivare i proprietari privati di edifici e alloggi condominiali nella riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Il Progetto è stato presentato a Bolzano nel corso di una conferenza stampa, durante la quale è stato sottolineato che “con il progetto EPOurban si intende sviluppare, implementare e consolidare un sistema di consulenza tecnica, amministrativa e finanziaria rivolta ai privati del tutto gratuita perchè finanziata con fondi europei. Il tutto avvalendosi di un team di esperti incaricati di fornire dettaglita e completa consulenza su 20 edifici e condomini privati (dieci durante il 2013 e altri 10 edifici durante il 2014) selezionati dal Comune di Bolzano. Un team che dovrà elaborare, sulla scorta dell’esperienza maturata, anche un modello operativo da replicare in futuro su altri edifici della città”. “All’interno di questo contesto sperimentale -ha ricordato l’Assessore comunale all’Urbanistica Maria Chiara Pasquali- il Comune di Bolzano intende costituire un gruppo di supervisione, chiamato Cantiere di EPOurban e formato da associazioni di categoria, sindacati dei lavoratori, istituti di ricerca locali, istituti bancari che avrà il compito di supportare e monitorare ad intervalli regolari nell’arco dei prossimi due anni, la commissione di esperti”. “Solo una rinnovata attenzione al recupero del patrimonio edilizio esistente può produrre infatti risultati concreti ed immediati in una situazione di crisi che si sta manifestando anche nella nostra provincia. Il Comune di Bolzano, – ha detto l’Assessore all’Ambiente Patrizia Trincanato – con il piano di riduzione delle emissioni CO2, si muove proprio in tale direzione”. Il team multidisciplinare di esperti è composto da 14 consulenti specializzati in diverse aree tematiche, disponibili a collaborare con il Comune nelle attività di promozione della riqualificazione energetica degli edifici, in particolare di quelli privati. Grazie ad EPOurban il Comune di Bolzano ha individuato un gruppo di dieci edifici, da sottoporre alle verifiche energetiche della commissione di esperti. L’obiettivo finale è di riuscire a coinvolgere i privati proprietari nel realizzare interventi di riqualificazione energetico dell’ edificio, utilizzando tutti gli strumenti tecnico/giuridici attualmente disponibili.Le varie unità immobiliari interessate dall’esperimento sono state scelte nelle seguenti aree urbane: centro storico, zona corso Libertà/corso Italia, Gries, via Torino/Milano e aree limitrofe, Oltrisarco e Aslago. Nei prossimi mesi verranno predisposte le consulenze tecniche, amministrative e finanziarie sui primi 10 edifici privati, cui seguiranno nel 2014 i restanti dieci immobili privati. Approfondisci il progetto EPOurban Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...