EPOurban è un progetto sostenuto da fondi europei a cui il Comune di Bolzano partecipa insieme ad altre città europee con l’obiettivo di attivare i proprietari privati di edifici e alloggi condominiali nella riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Il Progetto è stato presentato a Bolzano nel corso di una conferenza stampa, durante la quale è stato sottolineato che “con il progetto EPOurban si intende sviluppare, implementare e consolidare un sistema di consulenza tecnica, amministrativa e finanziaria rivolta ai privati del tutto gratuita perchè finanziata con fondi europei. Il tutto avvalendosi di un team di esperti incaricati di fornire dettaglita e completa consulenza su 20 edifici e condomini privati (dieci durante il 2013 e altri 10 edifici durante il 2014) selezionati dal Comune di Bolzano. Un team che dovrà elaborare, sulla scorta dell’esperienza maturata, anche un modello operativo da replicare in futuro su altri edifici della città”. “All’interno di questo contesto sperimentale -ha ricordato l’Assessore comunale all’Urbanistica Maria Chiara Pasquali- il Comune di Bolzano intende costituire un gruppo di supervisione, chiamato Cantiere di EPOurban e formato da associazioni di categoria, sindacati dei lavoratori, istituti di ricerca locali, istituti bancari che avrà il compito di supportare e monitorare ad intervalli regolari nell’arco dei prossimi due anni, la commissione di esperti”. “Solo una rinnovata attenzione al recupero del patrimonio edilizio esistente può produrre infatti risultati concreti ed immediati in una situazione di crisi che si sta manifestando anche nella nostra provincia. Il Comune di Bolzano, – ha detto l’Assessore all’Ambiente Patrizia Trincanato – con il piano di riduzione delle emissioni CO2, si muove proprio in tale direzione”. Il team multidisciplinare di esperti è composto da 14 consulenti specializzati in diverse aree tematiche, disponibili a collaborare con il Comune nelle attività di promozione della riqualificazione energetica degli edifici, in particolare di quelli privati. Grazie ad EPOurban il Comune di Bolzano ha individuato un gruppo di dieci edifici, da sottoporre alle verifiche energetiche della commissione di esperti. L’obiettivo finale è di riuscire a coinvolgere i privati proprietari nel realizzare interventi di riqualificazione energetico dell’ edificio, utilizzando tutti gli strumenti tecnico/giuridici attualmente disponibili.Le varie unità immobiliari interessate dall’esperimento sono state scelte nelle seguenti aree urbane: centro storico, zona corso Libertà/corso Italia, Gries, via Torino/Milano e aree limitrofe, Oltrisarco e Aslago. Nei prossimi mesi verranno predisposte le consulenze tecniche, amministrative e finanziarie sui primi 10 edifici privati, cui seguiranno nel 2014 i restanti dieci immobili privati. Approfondisci il progetto EPOurban Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...