Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Ernestomeda, azienda leader nella fascia alta del mercato delle cucine di design, conferma il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale e le energie rinnovabili inaugurando ufficialmente, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell'Ambiente che si celebra il 5 Giugno, il nuovo impianto fotovoltaico che permetterà di soddisfare l'intero fabbisogno energetico annuale dell'azienda. Ernestomeda ha infatti sostituito la copertura in eternit presente sulla superficie dello stabilimento (16.000 metri quadrati) con pannelli isolanti in poliuretano, installando un impianto fotovoltaico di una potenza pari a 1,2 MWP su tutta la copertura.Questa scelta consente la produzione annua di energia pari a 1.360.000 KWH e permette di evitare l'emissione annua di circa 518.000 kg di anidride carbonica, pari a quella assorbita da 93.800 alberi.Ernestomeda diventa così autosufficiente per la propria attività. L'energia prodotta in eccesso potrà invece essere ceduta per sopperire alle esigenze di 207 famiglie nelle aree limitrofe, offrendo un prezioso contributo per il fabbisogno energetico del territorio. La tecnologia Gli impianti per la produzione di energia elettrica mediante tecnologia fotovoltaica presentano diversi vantaggi, quali ad esempio l'abbattimento delle emissioni inquinanti, un'estrema affidabilità (grazie all'assenza di parti in movimento), costi di manutenzione ridotti al minimo e la modularità del sistema (grazie alla quale per aumentare la taglia necessaria è sufficiente aumentare il numero di moduli dell'impianto).Inoltre, l'impianto fotovoltaico permette di ridurre la temperatura interna dell'edificio nei mesi freddi e di tagliare le spese di condizionamento nei mesi caldi: la superficie dei pannelli è infatti in grado di ridurre l'impatto degli agenti atmosferici e di minimizzare la dispersione termica.Per Ernestomeda l'impianto è stato realizzato da Energy Resources SpA, utilizzando pannelli fotovoltaici Q.Cells prodotti in Germania. "Il nuovo impianto fotovoltaico è per noi motivo di grande soddisfazione – spiega Alberto Scavolini, Amministratore Delegato Ernestomeda – e rientra nel nostro progetto ecologico EMvironment: Ernestomeda per l'ambiente. È un percorso molto importante, con il quale cerchiamo passo dopo passo di accrescere il nostro lato ecosostenibile, partendo dal miglioramento dei processi aziendali per arrivare a rendere minimo l'impatto sull'ambiente. In questo modo controlliamo costantemente i consumi energetici, l'inquinamento acustico, le emissioni in atmosfera, la gestione dei rifiuti, i deflussi delle acque di scarico. Ernestomeda è da sempre concretamente impegnata in quest'ottica: siamo infatti tra le poche realtà italiane che hanno ottenuto tre importanti certificazioni, tra le quali quella per il sistema di gestione ambientale". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...