Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ernestomeda, azienda leader nella fascia alta del mercato delle cucine di design, conferma il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale e le energie rinnovabili inaugurando ufficialmente, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell'Ambiente che si celebra il 5 Giugno, il nuovo impianto fotovoltaico che permetterà di soddisfare l'intero fabbisogno energetico annuale dell'azienda. Ernestomeda ha infatti sostituito la copertura in eternit presente sulla superficie dello stabilimento (16.000 metri quadrati) con pannelli isolanti in poliuretano, installando un impianto fotovoltaico di una potenza pari a 1,2 MWP su tutta la copertura.Questa scelta consente la produzione annua di energia pari a 1.360.000 KWH e permette di evitare l'emissione annua di circa 518.000 kg di anidride carbonica, pari a quella assorbita da 93.800 alberi.Ernestomeda diventa così autosufficiente per la propria attività. L'energia prodotta in eccesso potrà invece essere ceduta per sopperire alle esigenze di 207 famiglie nelle aree limitrofe, offrendo un prezioso contributo per il fabbisogno energetico del territorio. La tecnologia Gli impianti per la produzione di energia elettrica mediante tecnologia fotovoltaica presentano diversi vantaggi, quali ad esempio l'abbattimento delle emissioni inquinanti, un'estrema affidabilità (grazie all'assenza di parti in movimento), costi di manutenzione ridotti al minimo e la modularità del sistema (grazie alla quale per aumentare la taglia necessaria è sufficiente aumentare il numero di moduli dell'impianto).Inoltre, l'impianto fotovoltaico permette di ridurre la temperatura interna dell'edificio nei mesi freddi e di tagliare le spese di condizionamento nei mesi caldi: la superficie dei pannelli è infatti in grado di ridurre l'impatto degli agenti atmosferici e di minimizzare la dispersione termica.Per Ernestomeda l'impianto è stato realizzato da Energy Resources SpA, utilizzando pannelli fotovoltaici Q.Cells prodotti in Germania. "Il nuovo impianto fotovoltaico è per noi motivo di grande soddisfazione – spiega Alberto Scavolini, Amministratore Delegato Ernestomeda – e rientra nel nostro progetto ecologico EMvironment: Ernestomeda per l'ambiente. È un percorso molto importante, con il quale cerchiamo passo dopo passo di accrescere il nostro lato ecosostenibile, partendo dal miglioramento dei processi aziendali per arrivare a rendere minimo l'impatto sull'ambiente. In questo modo controlliamo costantemente i consumi energetici, l'inquinamento acustico, le emissioni in atmosfera, la gestione dei rifiuti, i deflussi delle acque di scarico. Ernestomeda è da sempre concretamente impegnata in quest'ottica: siamo infatti tra le poche realtà italiane che hanno ottenuto tre importanti certificazioni, tra le quali quella per il sistema di gestione ambientale". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...