Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stato pubblicato lo scorso 6 settembre sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (serie L239) il regolamento 811/2013 della Commissione, del 18 febbraio 2013, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sulle regole di progettazione compatibile e l’etichettatura, indicante il consumo d’energia degli apparecchi per il riscaldamento. Il regolamento definisce le modalità per l’etichettatura dei sistemi termici: generatori di calore e riscaldamento di acqua calda sanitaria, sistemi di accumulo, di controllo e gestione dei terminali, tutti con potenza termica nominale con potenza termica nominale ≤ 70 kW. I fornitori di apparecchiature, o chi metta in servizio questi dispositivi, dovranno fornire ciascun apparecchio per il riscaldamento d’ambiente di una scheda prodotto e un’etichetta all’interno della quale siano presenti nome e marchio del produttore, modello della macchina, modalità di riscaldamento dell’acqua, classe di efficienza energetica, consumo annuo di energia e livello di rumorosità. Per gli apparecchi che sfruttano l’energia solare, dovranno essere aggiunti i valori di efficienza parametrati alle condizioni climatiche più fredde o più calde, e gli eventuali metri quadri dedicati ai collettori. I rivenditori sono obbligati a esporre le informazioni fornite, collocando sulla facciata anteriori degli apparecchi l’etichetta conforme, oltre ad assicurarsi di riportare nel materiale promozionale e pubblicitario tutte le indicazioni relative all’etichetta. I regolamenti entreranno in vigore dal 26/09/2013, 20 giorni dopo la loro pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della UE. E’ previsto un periodo transitorio di 24 mesi, quindi a partire dal 26/09/2015 non sarà più possibile immettere sul mercato prodotti non rispondenti ai requisiti dei regolamenti e privi dell’etichetta energetica. L’associazione europea per il solare ESTIF ha espresso la propra soddisfazione visto che i sistemi solari per acqua calda sanitaria saranno gli unici che potranno fregiarsi dell’etichetta A+++: “Accogliamo con favore il lieto fine di questo lungo processo – ha dichiarato Robin Welling , presidente Estif- . L’etichetta energetica permetterà ai consumatori di visualizzare il potenziale di risparmio e di prendere decisioni più consapevoli. Siamo molto orgogliosi del contributo significativo che abbiamo fornito nella progettazione della misura con la Commissione. Come industria , abbiamo intenzione di puntare sul fatto che i “pacchetti solari termici” per il riscaldamento dell’acqua saranno l’unica tecnologia di classe A + + + , così da innescare la diffusione sul mercato del calore dell’energia solare , di cui l’Ue ha bisogno”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...
24/07/2020 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate pubblica la Guida On line ul sito dell'Agenzia la Guida Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire della ...