Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
EU ProSun,l'iniziativa sostenibile per l'energia solare per l'Europa che rappresenta la maggioranza della produzione industriale solare dell'UE ha presentato alla Commissione Europea richiesta formale per aprire un'indagine volta a verificare la legalità delle sovvenzioni assegnate dal governo cinese ai produttori nazionali di energia solare. La nuova richiesta fa seguito a quella da poco avviata per determinare l'utilizzo di pratiche tariffarie tendenti al ribasso poste in essere dagli stessi produttori. Entrambe le azioni, ossia il sostegno del governo alle esportazioni e le pratiche di dumping, sono illegali secondo le regole del WTO (World Trade Organization) e devono essere esaminate con urgenza da parte delle autorità europee. Milan Nitzschke, Presidente di EUProSun, dichiara: "le sovvenzioni fornite dal governo cinese sono ottenibili solo dalle imprese nazionali, che, sulla base di piani quinquennali generali e specifici per il settore solare, hanno beneficiato di ingenti sussidi e interventi statali generando una produzione di 20 volte superiore al fabbisogno nazionale di energia e vicina al doppio della domanda globale. Ne consegue che oltre il 90% della produzione cinese è destinata all'esportazione. Ma un'irrazionale sovrapproduzione di questa portata non è neanche in grado di generare profitti. Le sovvenzioni governative hanno protetto i produttori cinesi dall'insolvenza e vengono assegnate alle aziende nel solare seppur non siano vantaggiose da un punto di vista economico. Nel frattempo, solo nel 2012, più di 20 importanti produttori europei di energia solare hanno dichiarato insolvenza". Le dichiarazioni di Milan Nitzschke trovano d'accordo anche Alessandro Cremonesi, Presidente del Comitato IFI (Industrie Fotovoltaiche Italiane), associazione che raggruppa oltre l'80% dell'industria italiana produttrice di celle e moduli fotovoltaici, che sostiene Eu ProSun in Italia: "Sono due i fattori che inquinano la competizione tra Cina ed Europa: da un lato la concorrenza sleale cinese ha trascinato il mercato a praticare prezzi sempre più bassi generando situazioni di insolvenza, problemi economici e occupazionali; dall'altro, le sovvenzioni stabilite dal piano quinquennale del governo cinese impediscono ai produttori cinesi di dichiarare bancarotta, ma le società europee non sono avvantaggiate da questo tipo di sostegno e vengono pertanto espulse dal mercato una dopo l'altra a causa dei prezzi irrisori praticati dalle società cinesi. E' necessario pertanto ristabilire il valore reale del mercato e ci auguriamo che la Commissione Europea possa far luce su questa situazione ormai degenerata. Una volta raggiunto l'equilibrio, si potrà ragionare su una nuova regolamentazione degli scambi commerciali che segua pratiche comuni e condivise". Il governo degli Stati Uniti ha determinato recentemente che almeno 12 categorie di sovvenzioni della Cina per i suoi produttori solari erano illegali e che gli esportatori cinesi hanno venduto sottocosto cellule solari negli Stati Uniti ai margini tra il 30% ed il 250%. Il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti ha stimato che il governo cinese abbia procurato ai suoi produttori solari più di 25 miliardi di euro in sovvenzioni, inclusi prestiti a basso interesse, terra gratis ed energia sovvenzionata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...