Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
EU ProSun,l'iniziativa sostenibile per l'energia solare per l'Europa che rappresenta la maggioranza della produzione industriale solare dell'UE ha presentato alla Commissione Europea richiesta formale per aprire un'indagine volta a verificare la legalità delle sovvenzioni assegnate dal governo cinese ai produttori nazionali di energia solare. La nuova richiesta fa seguito a quella da poco avviata per determinare l'utilizzo di pratiche tariffarie tendenti al ribasso poste in essere dagli stessi produttori. Entrambe le azioni, ossia il sostegno del governo alle esportazioni e le pratiche di dumping, sono illegali secondo le regole del WTO (World Trade Organization) e devono essere esaminate con urgenza da parte delle autorità europee. Milan Nitzschke, Presidente di EUProSun, dichiara: "le sovvenzioni fornite dal governo cinese sono ottenibili solo dalle imprese nazionali, che, sulla base di piani quinquennali generali e specifici per il settore solare, hanno beneficiato di ingenti sussidi e interventi statali generando una produzione di 20 volte superiore al fabbisogno nazionale di energia e vicina al doppio della domanda globale. Ne consegue che oltre il 90% della produzione cinese è destinata all'esportazione. Ma un'irrazionale sovrapproduzione di questa portata non è neanche in grado di generare profitti. Le sovvenzioni governative hanno protetto i produttori cinesi dall'insolvenza e vengono assegnate alle aziende nel solare seppur non siano vantaggiose da un punto di vista economico. Nel frattempo, solo nel 2012, più di 20 importanti produttori europei di energia solare hanno dichiarato insolvenza". Le dichiarazioni di Milan Nitzschke trovano d'accordo anche Alessandro Cremonesi, Presidente del Comitato IFI (Industrie Fotovoltaiche Italiane), associazione che raggruppa oltre l'80% dell'industria italiana produttrice di celle e moduli fotovoltaici, che sostiene Eu ProSun in Italia: "Sono due i fattori che inquinano la competizione tra Cina ed Europa: da un lato la concorrenza sleale cinese ha trascinato il mercato a praticare prezzi sempre più bassi generando situazioni di insolvenza, problemi economici e occupazionali; dall'altro, le sovvenzioni stabilite dal piano quinquennale del governo cinese impediscono ai produttori cinesi di dichiarare bancarotta, ma le società europee non sono avvantaggiate da questo tipo di sostegno e vengono pertanto espulse dal mercato una dopo l'altra a causa dei prezzi irrisori praticati dalle società cinesi. E' necessario pertanto ristabilire il valore reale del mercato e ci auguriamo che la Commissione Europea possa far luce su questa situazione ormai degenerata. Una volta raggiunto l'equilibrio, si potrà ragionare su una nuova regolamentazione degli scambi commerciali che segua pratiche comuni e condivise". Il governo degli Stati Uniti ha determinato recentemente che almeno 12 categorie di sovvenzioni della Cina per i suoi produttori solari erano illegali e che gli esportatori cinesi hanno venduto sottocosto cellule solari negli Stati Uniti ai margini tra il 30% ed il 250%. Il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti ha stimato che il governo cinese abbia procurato ai suoi produttori solari più di 25 miliardi di euro in sovvenzioni, inclusi prestiti a basso interesse, terra gratis ed energia sovvenzionata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...