La Commissione ha lanciato un primo invito a presentare proposte nell’ambito del Fondo per l’innovazione, uno dei più grandi programmi al mondo per lo sviluppo di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio, finanziato con i proventi della vendita all’asta del sistema di scambio delle quote di emissione dell’UE. Obiettivo dell’iniziativa è far ripartire l’economia dell’UE, sostenere la ripresa verde per arrivare alla neutralità climatica nel 2050. Il Fondo per l’innovazione finanzierà tecnologie innovative per le energie rinnovabili, le industrie ad alta intensità energetica, l’immagazzinamento e la cattura dell’energia, l’uso e lo stoccaggio del carbonio. Fornirà un impulso alla ripresa verde creando posti di lavoro a livello locale, aprendo la strada alla neutralità climatica e rafforzando la leadership tecnologica europea su scala globale. E’ soddisfatto il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans che ha sottolineato: “Questo invito a presentare proposte arriva proprio al momento giusto. L’UE investirà 1 miliardo di euro in progetti promettenti e pronti per il mercato, come l’idrogeno pulito o altre soluzioni a basse emissioni di carbonio per le industrie ad alta intensità energetica come l’acciaio, il cemento e i prodotti chimici. Sosterremo anche l’immagazzinamento dell’energia, le soluzioni per la cattura e stoccaggio del carbonio”. Per il periodo 2020-2030, il Fondo per l’innovazione stanzierà circa 10 miliardi di euro provenienti dalla vendita all’asta delle quote nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE, oltre alle entrate non erogate del programma NER 300, il predecessore del Fondo per l’innovazione. Il primo bando prevede un finanziamento di 1 miliardo di euro a sostegno delle nuove tecnologie per lo sviluppo e la commercializzazione su larga scala di progetti per le tecnologie pulite. Per le tecnologie promettenti che non sono ancora pronte per il mercato, è previsto un budget separato di 8 milioni di euro per l’assistenza al loro sviluppo. Il bando è aperto a progetti di tutti gli Stati membri dell’UE, Islanda e Norvegia. I fondi possono essere utilizzati insieme ad altre iniziative di finanziamento pubblico, o altri aiuti di Stato. I progetti saranno valutati in base al loro potenziale di innovazione, alla capacità di evitare l’emissione di gas serra, alla maturità finanziaria e tecnica, all’efficienza dei costi e alla possibile commercializzazione su larga scala. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 29 ottobre 2020. Le domande vanno presentate tramite il portale dei finanziamenti e delle gare d’appalto dell’UE, dove sono disponibili maggiori dettagli sulla procedura generale. Il Fondo per l’innovazione sarà attuato dall’Agenzia esecutiva per le reti e l’innovazione (INEA), mentre la Banca europea per gli investimenti fornirà assistenza allo sviluppo di progetti promettenti che non sono pronti per una piena applicazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...