Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Indice degli argomenti: Solare ed eolico Mobilità elettrica Le ultime relazioni trimestrali pubblicate dalla Commissione Europea confermano che nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell’UE, pari al 39%, ha superato per la prima volta in assoluto quella dei combustibili fossili (36%), grazie a diversi fattori, a partire dalla resilienza delle energie pulite, dalle condizioni climatiche favorevoli alle rinnovabili e dal calo dei consumi legato al Covid-19. Nel 2020 la produzione di carbone e lignite è scesa del 22% (-87 TWh) e quella nucleare dell’11% (-79 TWh). Il gas è stato meno colpito grazie al suo prezzo favorevole. Sulla base delle stime preliminari, l’impronta di carbonio del settore energetico nell’UE è scesa del 14% nel 2020. Nell’anno caratterizzato dalla pandemia, è sceso rispetto ai livelli del 2019 il consumo sia di elettricità (-4%) che di gas (-3%), ma la maggior parte dei fattori che hanno determinato questo cambiamento (in particolare l’emergenza sanitaria COVID-19, il tempo favorevole, l’alta produzione idroelettrica), sono stati eccezionali o stagionali. Nonostante le restrizioni confermate in alcuni paesi, nel quarto trimestre, rispetto a quelli dei primi tre trimestri del 2020, i consumi di elettricità si sono infatti avvicinati ai “livelli pre-pandemia”, sostenuti da un certo ottimismo sulla ripresa dell’economia mondiale. Nel complesso nel 2020 i consumi di elettricità sono diminuiti del 4%. Solare ed eolico La pandemia non ha significativamente rallentato l’espansione delle rinnovabili: l’aumento della generazione rinnovabile nell’UE infatti è stato sostenuto in particolare dai 29 GW di nuova capacità solare ed eolica nel 2020, paragonabili ai livelli del 2019, anche se le interruzioni della catena di approvvigionamento e le difficoltà logistiche hanno causato alcuni ritardi nel settore dell’eolico onshore. Inoltre la crescita delle energie pulite è aiutata anche dalle pessime prospettive per le tecnologie ad alta intensità di emissioni e dai prezzi in aumento del carbonio (saliti oltre i 30 €/tCO2 nell’ultimo mese del 2020 e a più di 40 €/tCO2 nel marzo 2021) e del gas che negli ultimi mesi hanno provocato aumenti in molti mercati europei dei prezzi all’ingrosso dell’elettricità, in particolare negli stati che dipendono dal carbone e dalla lignite. Sono molti i paesi europei che stanno attuando politiche volte all’eliminazione del carbone dal proprio mix. Fa eccezione la Bosnia-Erzegovina, in cui la produzione di carbone lo scorso anno è aumentata dell’8% nel 2020. Tuttavia, si legge nel Rapporto, il raggiungimento di obiettivi climatici per il 2030 richiederà un ritmo decisamente maggiore di crescita di fotovoltaico ed eolico nei prossimi anni. Mobilità elettrica La domanda di veicoli a ricarica elettrica (ECV) ha continuato a crescere nell’ultimo trimestre del 2020, con quasi mezzo milione di nuovi ECV registrati in tutta l’UE. Si tratta della cifra più alta mai registrata che rappresenta una quota di mercato senza precedenti pari al 17%, più di due volte superiore a quella della Cina e sei volte superiore a quella degli Stati Uniti. Il totale nell’anno è di un milione di nuovi veicoli elettrici, il che significa che la flotta elettrica esistente è raddoppiata in soli 12 mesi. Lo scorso anno sono inoltre aumentate le infrastrutture di ricarica ad alta potenza: il loro numero per 100 km di autostrade è passato da 12 a 20 nel 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...